
stabia di notte
E’ ‘Festa dei Musei’ nei siti archeologici campani. Sono tante le forme in cui si declina la Notte Europea dei Musei 2019 che si celebra il 18 maggio. Grazie all’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali si ha l’opportunità nelle ore serali, con un solo euro, di vedere scavi e reperti di musei e di partecipare ad altre iniziative. Con il patrocinio del Consiglio d’Europa e dell’ICOM, quest’anno l’iniziativa ha come tema “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”.
POMPEI, STABIA, OPLONTIS, BOSCOREALE
Imperdibile l’occasione di entare negli scavi di notte. Dalle 20,30 alle 22,30 (chiusura biglietterie alle ore 22) con ingresso a 1 euro (gratuito a Stabia) sono aperti Pompei, la Villa San Marco a Stabia, la Villa di Poppea ad Oplontis e l’Antiquarium di Boscoreale.
A POMPEI si può entrare sia dall’ingresso di Piazza Anfiteatro (e vedere gli allestimenti della Palestra Grande, compresa la ultima mostra Vanity) sia da Porta Marina (dove si può entrare nell’Antiquarium, nelle mostre Alla ricerca di Stabia, Tesori sotto i lapilli, sacra pompeiana e anche alla Villa Imperiale).
A STABIA, sarà visitabile la villa San Marco (I sec. a.C. – I sec. d.C.), tra le più grandi ville romane residenziali della zona, con una superficie di 11.000 mq, illuminata per l’occasione.
Ad OPLONTIS è prevista l’apertura della Villa di Poppea, tra i più splendidi esempi di villa dell’aristocrazia romana, attribuita a Poppea Sabina, moglie dell’imperatore Nerone.
Mentre all’Antiquarium di BOSCOREALE oltre alla visita del museo, è proposta la novità della mostra “Il villaggio protostorico di Longola” dedicata all’ antico insediamento perifluviale attivo dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C., unico per l’ Italia meridionale e rinvenuto casualmente nel 2000 durante i lavori per l’impianto di depurazione di Poggiomarino-Striano.
ERCOLANO
Resta aperto più a lungo il sito archeologico di Ercolano: a partire dalle ore 19.45 e fino alle ore 24.00 (ultimo ingresso da Corso resina alle ore 22.30) il Parco Archeologico di Ercolano si può partecipare a un suggestivo percorso tra i principali edifici antichi, realizzata al chiaro di luna con visite guidate, condotte da guide turistiche accompagnate dal personale di vigilanza del Parco, con partenze ogni 10 minuti.
Per la Notte dei Musei saranno eccezionalmente aperti anche di notte la Mostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano, collezione di circa 100 preziosi monili e una scelta degli arredi delle case della città antica in esposizione presso l’Antiquarium del Parco e il Padiglione che custodisce la barca romana rinvenuta a Ercolano sull’antica spiaggia con una serie di oggetti collegati al mare e alle attività marinare. Per la serata saranno accessibili le aree di parcheggio degli Istituti scolastici Iovino e Rodinò e di Villa Favorita, ma non il parcheggio comunale di Via dei Papiri Ercolanesi.
PAESTUM
L’apertura straordinaria serale del Museo e del Santuario Meridionale di Paestum, al costo simbolico di ingresso di € 1,00, è dalle ore 19:30 alle ore 22:30 (ultimo ingresso ore 21:50). Durante la serata, vi sarà la possibilità di partecipare a visite guidate tematiche. In particolare quella alla riscoperta dei ‘depositi il ‘dietro le quinte del museo’ (già possibile in tutti i pomeriggi tranne il lunedì) e in particolare si racconterà una storia di una tomba e del suo corredo (aggiunta di un euro). Poi nell’area archeologica, sono previste visite guidate gratuite nel Santuario Meridionale, utilizzando il percorso illuminato che conduce al Tempio di Nettuno e arriva fin dentro alla Basilica.
PONTECAGNANO
Anche nel museo di Pontecagnano, gli etruschi di frontiera, si celebra la festa del museo e la notte dei Musei con un programma variopinto. Alle 19,30 viene presentato il progetto Il Museo digitale sviluppato dagli allievi dell’I.C. Picentia di Pontecagnano, che ha previsto l’applicazione delle nuove tecnologie digitali al patrimonio archeologico e la realizzazione di modelli 3D di alcuni tra i reperti più significativi del Museo, riprodotti in stampa 3D e visualizzabili tramite la realtà aumentata. I partecipanti, attraverso un percorso museale appositamente ideato e con la guida di studenti e insegnanti, potranno sperimentare le nuove tecnologie messe al servizio della divulgazione culturale e avere così un’anteprima dell’applicazione della realtà aumentata al Museo di Pontecagnano.
A seguire i protagonisti della Parloteca di Nunozia (ore 20,30) per un percorso basato sulla parola intesa come strumento di riappropriazione della dimensione sociale e dell’individuo, portato avanti dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Salerno – Distretto UOSM 68 anche attraverso la visita al Museo e la “piedopolitana”, in collaborazione con il Centro Turistico Giovanile Picentia-Salerno. I partecipanti vengono coinvolti in prima persona nell’esprimere parole che andranno a comporre una sintesi dell’esperienza vissuta nel corso della serata.
L’evento sarà arricchito daIl’accompagnamento musicale di Veronica Loria (violoncello) e Davide Cesarano (pianoforte) e dalla Compagnia Borderline Danza, impegnata da anni nella decodificazione di linguaggi diversi attraverso il movimento e la danza.
L’evento è realizzato in collaborazione con Comune di Pontecagnano Faiano, Istituto Comprensivo Picentia di Pontecagnano Faiano, Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Salerno – Distretto UOSM 68.
MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI
Al MANN l’apertura serale è dalle 20 alle 23 (con ultimo ingresso alle 22) al costo simbolico di 1 euro in cui è possibile visitare le collezioni permanenti e le tre esposizioni temporanee in programma ( “Canova e l’antico”; “Corto Maltese. Un viaggio straordinario”; “Nel Vulcano. Cai Guo-Qiang e Pompei”).
Eccezionalmente in tre turni (ore 20.30; 21.15; 22) sarà possibile partecipare agli appuntamenti “Dietro le quinte. Il restauro in diretta”, visitando le diverse sezioni dei laboratori del MANN.
Alle 21, invece è previsto il percorso guidato all’esposizione “Corto Maltese. Un viaggio straordinario” per riscoprire, in collaborazione con COMICON, l’arte di Hugo Pratt.
Entrambi gli eventi, per cui è obbligatoria la prenotazione (contattare, da lunedì a venerdì, i Servizi Educativi del Museo al numero 081/4422124; sabato, rivolgersi all’infopoint del MANN: 081/4422149).