
Voleva ergersi a “capetto” del gruppo che deve dimostrare la propria superiorità con la forza nei confronti di coetanei: con queste motivazioni il gup ha fatto condannare ad 1 anno di reclusione, con pena sospesa, un ragazzo di 18 anni di Pagani. Nel novembre del 2018, all’esterno di una discoteca di Cava, dopo essere stato cacciato dai buttafuori per un alterco con altri giovani, – come scrive il quotidiano “Il Mattino” – avrebbe investito con la sua auto otto persone. Tentando poi di farlo, nuovamente, dopo aver visto che quegli stessi ragazzi stavano per aggredire anche il padre.
E’ stato approvato dall’amministrazione comunale di Salerno un pacchetto di misure per completare la ripartenza della cosiddetta “fase 2”. In particolare, è stato previsto – come scrive il quotidiano “Il Mattino” – più spazio per i tavoli e sedie all’aperto di bar e ristoranti, il rinvio del pagamento della Cosap, orari flessibili per i parrucchieri e turni pomeridiani nei mercati rionali. Ma da lunedì bisognerà anche fare i conti con restrizioni anti-Covid e protocolli sanitari, compresi quelli, molto rigidi, previsti nel documento presentato da Inail e Istituto Superiore di Sanità.
Ci saranno più autobus in strada, aumenteranno le corse, prevista una maggiore flessibilità degli orari, e controlli da parte anche delle forze dell’ordine alle fermate strategiche, come quelle del Parco Pinocchio, piazza della Concordia e via Vinciprova. Da lunedì scatta una riorganizzazione trasporto pubblico a Salerno per garantire un servizio più sicuro ed efficiente, in modo da venire incontro alle esigenze dei pendolari.
Si sentono dimenticati dal governo e temono che non salti soltanto la stagione estiva ma addirittura che non possano più riaprire. Destino assai incerto per bed and breakfast, case vacanze e affittacamere. Solo a Salerno città – come scrive il quotidiano “Il Mattino” – se ne contano più di 800. In questo settore extralberghiero sono impiegate, a vario titolo, migliaia di persone, alcune delle quali in maniera esclusiva. «Tanti non saranno più in grado di ricominciare – denuncia Viviana Spirito, coordinatrice Federalberghi extra – tanti altri sceglieranno la formula della locazione transitoria perché devono pur tentare di sbarcare il lunario. Ci sono centinaia di famiglie in difficoltà».
Alle 18 è prevista a Giffoni Valle Piana la benedizione, in forma ristretta per il rispetto dalle norme anti contagio, della salma di Luigi Truono. Il feretro dell’orafo 43enne giffonese deceduto a metà aprile a Londra per coronavirus – come scrive il quotidiano “Il Mattino” – giungerà oggi nella cittadina dei Picentini, dove Truono ha vissuto sino a qualche anno fa. Sulla sua morte è stata aperta un’inchiesta ed è stata effettuata anche l’autopsia. Le indagini sono ancora in corso per accertare se ci sono state responsabilità del personale sanitario londinese che non avrebbe assicurato all’orafo la giusta assistenza medica.