
E’ interessante vedere il protocollo che il Comitato tecnico Scientifico ha partorito per la ripresa, a settembre, delle attività didattiche.
Un bambino dovrebbe stare per quattro-cinque ore con la mascherina in classe. Un bambino ha una media di sopportazione piuttosto bassa. Non credo sia una soluzione psicologica adatta.
Io penserei a notevoli investimenti per rimodernare il patrimonio scolastico in modo da abolire le aule pollaio.
Negli uffici tecnici dei comuni giacciono progetti di riqualificazione di edifici scolastici bloccati perchè mancano i fondi, non sostenibili con risorse locali, oppure perchè l’accesso ai fondi, come avviene in Italia, è cavilloso.
Potrebbe essere un’idea creare un unico centro di erogazione di fondi e un’unica struttura che si occupasse dell’erogazione in tempi europei e senza la macchinosità dei pareri di 500mila enti che ci mettono una vita per rilasciarli.
Significherebbe scuole moderne, appalti, lavoro, liquidità nel mercato e servizi.
In Italia, mandiamo i nostri figli a scuola con le mascherine perchè ci dobbiamo vergognare della burocrazia cavillosa e paludosa.