
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa firmato da Eduardo Salzano del direttivo cittadino del Pd.
“Ripartire significa anche re-immaginare la nostra città, e cogliere le occasioni e le possibilità che abbiamo per tornare a farla vivere.
Per questo chiediamo al Comune di Scafati di partecipare alla MANIFESTAZIONE PUBBLICA DI DISPONIBILITÀ indetta da Scabec per la Regione Campania.
Infatti, all’indomani dell’incontro tra il Presidente e gli operatori culturali, si è deciso di ricercare su tutto il territorio regionale luoghi per “incontri culturali sicuri nei posti più belli”.
La SCABEC, in collaborazione con l’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) vuole, con questo invito, consegnare alla Regione una vera e propria mappa degli spazi aperti utilizzabili nell’estate 2020 per il rispetto delle norme anti-covid: spazi che abbiano una loro bellezza in quanto elementi identitari di una determinata comunità, siano essi giardini, parchi pubblici, aree naturali, ma anche piazze e luoghi urbani, a partire da quelli storici.
La società invita a partecipare a questa manifestazione soprattutto i Sindaci, così come tutti i titolari pubblici e privati, rivolgendo a chiunque l’invito a segnalare gli spazi all’aperto più belli e più adatti per rilanciare gli appuntamenti di spettacolo (teatro, cinema, musica, danza) e di arte: con eventi che possano restituire a tutti gli artisti e gli operatori culturali l’entusiasmo di ritrovare in Campania il piacere del proprio lavoro come valorizzazione dell’arte e del meraviglioso ed importante patrimonio di beni culturali e paesaggistici.
Per questo, vorremmo ci si adoperasse per includere nella mappa la città di Scafati, con alcuni luoghi da valorizzare e tornare a far vivere: gli spazi del Polverifico Borbonico, la piazza Vittorio Veneto e quelle di San Pietro e di Bagni, il piazzale Aldo Moro e la Villa Comunale (prossima all’apertura, ci viene detto da settimane), gli spazi comuni delle Palazzine INA Casa di via D’Ungheria e di quelle di Mariconda, l’antica abazia di Realvalle, il centro storico ed il quartiere Vetrari.
Solo per fare alcuni esempi.
Bisognerà solo far pervenire alla Scabec, a mezzo mail all’indirizzo verdepaesaggio@scabec.it, la descrizione degli spazi che si intende proporre.
Al fine di facilitare la ricognizione delle aree, sarà sufficiente una breve descrizione degli spazi avendo cura di indicare le relative misure, ovvero allegare la semplice riproduzione fotografica delle stesse o, per chi ne fosse già in possesso, anche della planimetria.
Sarà cura della Scabec predisporre, all’esito dell’individuazione degli spazi, un modulo di adesione in cui saranno disciplinate le modalità di eventuale fruizione e gli impegni della Scabec per la valorizzazione degli spazi e delle aree proposte.
Non si perda tempo, rendiamo subito operativa questa idea: e cerchiamo di far ritornare Scafati al centro di progettualità culturali di livello regionale.
MARIA LOMBARDI