
Gli Etruschi in mostra a Napoli. Al Museo Archeologico Nazionale apre il 12 giugno l’attesa mostra Gli Etruschi e il MANN, a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo, promossa dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con l’organizzazione di Electa.
La mostra mette insieme le opere già del MANN affiancate ad un gruppo di opere materiale del museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Si tratta di seicento i reperti di cui almeno duecento opere visibili per la prima volta che raccontano la storia di un arco temporale che va dal X al IV a.C. Una mostra che pone dei tasselli per la ricostruzione della storia degli Etruschi nella Regione e nella storia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Due le sezioni dell’itinerario di visita: la prima, “Gli Etruschi in Campania”, avrà un carattere prettamente archeologico ed approfondirà la presenza dell’antica civiltà nel Mezzogiorno d’Italia; la seconda, “Gli Etruschi al MANN”, valorizzerà, in una prospettiva storico-culturale, i materiali etrusco-italici acquisiti sul mercato collezionistico dal Museo di Napoli.
Ad arricchire l’esposizione napoletana un gruppo di materiali dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: si tratterà dell’intero corredo della celeberrima Tomba Bernardini da Palestrina (675-650 a.C.), sepoltura tra le più ricche e famose che il mondo antico ci abbia restituito, tanto da divenire un vero e proprio “manifesto” dell’età orientalizzante, epoca delle grandi rotte commerciali e degli scambi di beni di lusso su scala mediterranea.
La storia della scoperta della Campania etrusca si configurerà, quindi, come uno dei capitoli più avvincenti della ricerca archeologica in Italia e nel Mediterraneo: in tal senso, il ricchissimo patrimonio, custodito nei depositi del MANN e studiato in occasione della mostra, fornirà uno spaccato inedito nel panorama espositivo internazionale.
UNA MOSTRA E LE SUE PUBBLICAZIONI
La mostra ha stimolato anche la cura da parte di Valentino Nizzo di due pubblicazioni. Il catalogo (Electa) curato da Valentino Nizzoe il volume Gli Etruschi in Campania. Storia di una (ri)scoperta dal XVI al XIX secolo to edito che rientra nelle pubblicazioni scientifiche “Quaderni del MANN”
La mostra ha stimolato anche la cura da parte di Valentino Nizzo di due pubblicazioni. Il catalogo (Electa) curato da Valentino Nizzoe il volume Gli Etruschi in Campania. Storia di una (ri)scoperta dal XVI al XIX secolo to edito che rientra nelle pubblicazioni scientifiche “Quaderni del MANN”
La Regione Campania ha contribuito alla realizzazione dell’exhibit.
(fonte: comunicato stampa)