
1848 – Diritti delle donne: Inizia a Seneca Falls (New York) la Convenzione sui diritti delle Donne
1863 – Guerra di secessione americana: a Buffington Island, nell’Ohio, il raid del generale confederato John Hunt Morgan viene ostacolato quando un gruppo dei suoi uomini viene catturato mentre cerca di attraversare il fiume Ohio
1870 – Guerra franco-prussiana: la Francia dichiara guerra alla Prussia
1903 – Maurice Garin vince il primo Tour de France
1915 – Gli italiani sono sconfitti nella battaglia del Podgora
1919 – Venne abrogata l’autorizzazione maritale
1942 – Seconda guerra mondiale: battaglia dell’Atlantico – il Grandammiraglio tedesco Karl Dönitz ordina agli ultimi U-Boot di ritirarsi dalle posizioni sulla costa statunitense dell’Atlantico, come risposta all’impiego statunitense di un efficace sistema di convogli
1943 – Seconda guerra mondiale: Roma viene bombardata dagli Alleati per la prima volta. I morti sono 617, la Basilica di San Lorenzo viene danneggiata. Papa Pio XII lascia il Vaticano e soccorre le vittime
1954 – Elvis Presley pubblica il primo singolo, That’s All Right, Mama
1964 – Guerra del Vietnam: durante un comizio a Saigon, il primo ministro sudvietnamita Nguyễn Khánh chiede di espandere la guerra nel Vietnam del Nord
1966 – Al Campionato mondiale di calcio, la Corea del Nord sconfigge clamorosamente l’Italia eliminandola dal torneo. Per la prima volta una Nazionale asiatica giunge ai quarti di finale.
1969 – Viene ufficializzata la Bank of Baroda
1975 – Viene fondato il primo parco divertimenti stabile in Italia (Gardaland)
1976
Viene creato in Nepal il Parco Nazionale Sagarmatha
Montréal: Nadia Comăneci, 14 anni, diventa la prima atleta a ottenere il punteggio perfetto di 10 nel corso della XXI Olimpiade
1979 – In Nicaragua i ribelli Sandinisti rovesciano la dittatura, appoggiata dagli USA, di Anastasio Somoza Debayle
1980 – I Giochi della XXII Olimpiade si aprono ufficialmente a Mosca
1985
Alle ore 12:22:55 cede un bacino fangoso della Montecatini nella val di Stava (TN). Lungo il suo percorso la calata di fango provoca la morte di 268 persone. Insieme a quella del Vajont, la tragedia di Stava resta una delle più gravi catastrofi industriali e ambientali mai verificatesi in Italia.
Alle 13:15, la soc. ENI conferma al SanPaolo un ordine di acquisto di $ 125 milioni al cambio medio di giornata. La lira italiana, già sotto pressione nella giornata per l’incidente di poco prima, viene chiamata alle grida della Borsa di Milano fino a 2200 lire per un dollaro, quota alla quale il funzionario addetto della Banca d’Italia fissa il prezzo con conseguente caduta libera rispetto alle 1875 delle ore 13.00 e con grande risonanza interna ed internazionale. L’episodio sparirà presto dalle prime pagine in quanto l’economia italiana aveva da mesi bisogno di una svalutazione rispetto allo SME (sistema monetario europeo) e l’episodio del 19 luglio dava al governo questa possibilità. Unica danneggiata ENI che citerà il Sanpaolo senza esito.[1]
Il vice presidente statunitense George H. W. Bush annuncia che l’insegnante Christa McAuliffe sarà la prima maestra a volare a bordo dello Space Shuttle (vedi Space Shuttle Challenger)
1992 – Palermo: a pochi mesi dalla strage di Capaci, viene ucciso dalla mafia il procuratore della Repubblica Paolo Borsellino assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via d’Amelio
1996 – I Giochi della XXVI Olimpiade si aprono ufficialmente ad Atlanta
1997 – L’IRA, in seguito alla schiacciante vittoria dei laburisti nelle elezioni britanniche, ripristina il cessate il fuoco interrotto l’anno prima.
2001 – In Ciad viene scoperto un teschio fossile di una specie ancora sconosciuta, chiamata Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente “Toumaï”. La presentazione ufficiale avverrà tramite la rivista Nature l’11 luglio 2002