
L’estate del Parco archeologico dei Campi Flegrei si riempie di eventi. Un luogo- contenitore che rilancia se stesso. La rassegna “Il Parco in
maschera” inaugurata con successo di pubblico e critica il 31 luglio si allarga alla collaborazione dei nuovi partner con cui il Parco sta disegnando nuovi modelli di gestione di due luoghi simboli del territorio flegreo, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Bacoli e Pozzuoli.
Venerdì 7 agosto inizierà il programma di eventi estivi con la riaccensione delle luci sul Tempio di Serapide/Macellum di Pozzuoli e uno spettacolo, organizzato dall’ATI Macellum, dal titolo Ouverture, verso il mediterraneo e oltre, una scenografia composta da luci, laser, proiezioni e musica per segnalare la prossima apertura al pubblico del sito archeologico che per secoli è stato luogo di incontri e di scambi, non solo commerciali, tra mondi ed etnie diverse provenienti dalle varie provincie dell’impero.
Attraverso una selezione di brani strumentali rivivranno al suo interno le culture ed i suoni del Mediterraneo interpretati da noti artisti campani. Lo spettacolo di luci e suoni avrà inizio all’imbrunire e durerà fino alla mezzanotte. A quanti volessero assistere all’evento dalle aree esterne che delimitano il sito è raccomandato di utilizzare la mascherina di protezione, mantenere il distanziamento sociale e non creare assembramenti. In caso di condizioni meteo avverse la coreografia di luci, laser, proiezioni e
musica non potrà essere effettuata.
Domenica 9 agosto inizieranno gli eventi organizzati nella Piscina Mirabilis dall’ATS StraMirabilis che renderà il monumento fruibile con diverse prospettive di visita.
Si parte con Una Mirabile Esperienza, visita guidata al monumento, nei giorni 9, 16 e 23 agosto, dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Il luogo di inizio del tour è la Villetta Campi Elisi, in via Campi Elisi (in cima alle scalette che conducono alla Piscina Mirabilis).
Martedì 12, mercoledì 13 e martedì 26 agosto, andrà in scena la rappresentazione teatrale La notte del Grand Tour, nel corso della quale sarà possibile rivivere le emozioni dei visitatori del Grand Tour
attraverso le parole e i suoni di due viaggiatori dell’epoca, interpretati da Irene Scarpato e Raffaele Giglio (due turni: ore 19.30 e 20.30).
A settembre una serie di appuntamenti saranno dedicati al pubblico dei più piccoli con l’iniziativa StraMirabilis in famiglia, che comprende la visita guidata al monumento e laboratori didattici: durante la visita alla cisterna Mirabile i due personaggi di “Gutta&Lichene”, animati mediante l’utilizzo di apposite tecnologie, interagiranno con i bambini e i loro genitori raccontando la storia del luogo e la loro “mirabile convivenza”; il tour terminerà con i laboratori didattici (12-13, 19-20, 26-27 settembre 2020;
sabato ore 16.00 > 18.30, domenica ore 10.30 > 12.30).
Tutti gli eventi sono gratuiti, con obbligo di prenotazione (prenotazioni@piscinamirabilisbacoli.it; 0810140916). Ai partecipanti sarà offerto un aperitivo di benvenuto.
fonte: comunicato stampa