
A supervisionare la corretta esecuzione del Protocollo di Sicurezza in tema di gestione e contenimento del Covid è stato il sindaco Giovanni Maria Cuofano, in tour in tutti i plessi scolastici con l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Stefania Riso ed i dirigenti scolastici Cirino e Pizzarelli.
La verifica del primo cittadino è stata scandita da un lungo sopralluogo, aula per aula.
«Abbiamo atteso qualche giorno in più ma ne è valsa la pena – ha sottolineato Cuofano – perché il tempo aggiuntivo è servito a rendere l’organizzazione scolastica pienamente rispondente alle linee-guida nazionali in tema di distanziamento degli alunni e Protocollo d’accesso agli istituti. È un anno particolare che va affrontato con senso di responsabilità e collaborazione da parte di tutti: in tal senso sono fiducioso perché il buongiorno si vede dal mattino e stamane, primo giorno di scuola, ho visto aule ben disposte, alunni allineati con la mascherina, docenti e personale scolastico rigorosi e scrupolosi nell’applicazione delle misure di sicurezza».
Nel corso della visita il primo cittadino ha fatto anche il punto della situazione sull’edilizia scolastica e sui prossimi interventi destinati a migliorare ulteriormente la vivibilità e la sicurezza all’interno dei plessi.
Sessantamila euro di finanziamento sono stati assegnati per la scuola San Giovanni Bosco (già interessata nel corso del 2019 da diverse attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, nuove caldaie e nuova palestra) per i lavori di adeguamento sismico ed impiantistica di sicurezza per l’istituto scolastico primario.
A giugno è previsto l’inizio lavori per la scuola di Pareti Pucciano e sono in dirittura d’arrivo quelli di adeguamento sismico alla Settembrini.
Il Piano-Scuole varato nell’ultimo biennio dall’Amministrazione Cuofano ha visto, tra l’altro, la realizzazione della nuova scuola dell’Infanzia di Portaromana, l’apertura dell’asilo nido comunale, la riqualificazione della palestra alla Fresa Pascoli ed una serie di lavori di sistemazione e manutenzione a tetto e caldaie alla De Amicis.