
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nella gestione vulcanica dell’era di Paolo Giulierini, abbraccia da tempo la capacità amplificativa del mezzo multimediale e virtuale per arrivare alle persone. Una chiave che, anche se, mai potrà sostituire il contatto concreto, risulta quasi salvifica in questi tempi di Coronavirus. E quindi perché non sperimentare ancora nuove strade?
Dal 20 novembre arriva una nuova proposta: e se le opere artistiche si intrecciassero con un percorso letterario e usassero il digitale per dialogare con il pubblico? L’idea è prendere la silloge di racconti Delitti al Museo (Giallo Mondadori del 2019), far rivivere i racconti nelle sale del MANN e trasmettere questo incontro sul social. Il Museo si dilata nello spazioso mondo virtuale in orizzonti di nuovi punti di vista, come quello di un gatto solitario che lo attraversa o attraverso misteri che vedono come parte del contesto privilegiato la Venere Callipigia o opere come i Tirannicidi.
Dalla pagine Facebook del MANN è possibile partecipare a queste percorso che, attraverso video-racconti, di puntata in puntata, lanciati nell’etere virtuale il martedì e il venerdì permette di riscoprire le opere, le sezioni (tra cui quella egizia), gli ambienti del Museo ora chiuso, tutte avvolte dal mistero delle storie.
Protagonista sono i dieci racconti della silloge, curata da Franco Forte e Diego Lama, scritti da dieci giallisti italiani: Diego Lama, Diana Lama, Andrea Franco, Stefano Di Marino, Carlo Martigli, Giulio Leoni, Romano De Marco, Antonio Fusco, Luigi Guicciardi, Serena Venditto.
Non a caso, la promozione dell’antologia “Delitti al Museo” rientra negli interventi definiti dal Direttore del MANN, Paolo Giulierini, e realizzati nell’ambito del progetto “Museo Accessibile” (coordinamento scientifico: prof. Ludovico Solima- Università della Campania “Luigi Vanvitelli”/ framework operativo: PON Cultura e sviluppo- FESR 2014/2020): la valorizzazione delle pagine della silloge permette di ampliare le maglie dell’accessibilità al patrimonio dell’Archeologico.