
L’Associazione Alessandro Scarlatti va in rete. A partire dal 3 gennaio propone 7 appuntamenti con la musica di alto livello. Si tratta dell’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven , con il violinista Ilya Gringolts e il pianista Peter Laul e poi altri tre concerti, con protagonisti Maria Grazia Schiavo (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte), il pianista Federico Colli e la Cappella Napoletana diretta da Antonio Florio.
Il concerto del 10 gennaio con protagonista Maria Grazia Schiavo (un originale programma di brani da salotto intitolato Passeggiate Amorose) sarà ad accesso gratuito sul canale Youtube dell’Associazione Scarlatti. Gli altri, invece, avranno un costo di 3 euro, per sostenere l’iniziativa. E, suonati in diretta saranno fruibili sulla piattaforma www.ilteatroinrete.it alle ore 18 del giorno del concerto. Oltre al concerto in diretta sono previsti anche interventi musicologici registrati per ogni occasione.
” In questo modo si vuole mantenere un contatto con il pubblico dei concerti – racconta Tommaso Rossi presidente dell’associazione Scarlatti – con voi tutti, ma anche ribadire che la musica è un lavoro per gli artisti, per i tecnici, per tutti coloro che concorrono alla realizzazione dello spettacolo dal vivo. E per questo che vi chiedo di partecipare e di sostenere questa iniziativa, facendo il piccolo sacrificio di registrarvi sulla piattaforma e di perdere un po’ di tempo nelle procedure di accesso. Non si tratta della musica “mordi e fuggi” a cui siamo abituati sui social, ma di scegliere un prodotto culturale”.
La proposta artistica che compone il cartellone dei concerti pone al centro la volontà di celebrare Ludwig van Beethoven, il cui 250° anniversario dalla nascita è rimasto vittima del continuo stop and go ai concerti dal vivo, con una prestigiosa Integrale delle Sonate per volino e pianoforte eseguite da Ilya Gringolts e Peter Laul in 4 puntate, inaugurate Domenica 3 gennaio 2021 alle ore 18 da un approfondimento dedicato alla più celebre, la Sonata a Kreutzer Dopo aver studiato violino e composizione a San Pietroburgo, Ilya Gringolts ha frequentato la Juilliard School of Music dove ha studiato con Itzhak Perlman. Nel 1998 a 16 anni ha vinto il prestigioso Concorso ‘Premio Paganini’ divenendo il più giovane vincitore nella storia del Concorso.. Ognuno dei 4 appuntamenti ( gli altri saranno sabato 16 gennaio, Sabato 23 gennaio e Sabato 30 gennaio) sarà introdotto da una presentazione curata da Stefano Valanzuolo.
Altri protagonisti saranno il pianista Federico Colli (trasmissione Sabato 6 febbraio) e la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio ( Sabato 13 febbraio) che proporrà l’Oratorio Agar e Ismaele esiliati di Alessandro Scarlatti.
Un discorso a parte rappresenta il secondo appuntamento del cartellone Domenica 10 gennaio alle ore 18 che vede il soprano Maria Grazia Schiavo – considerata tra i soprani italiani di riferimento nel repertorio belcantistico e barocco e grande specialista del repertorio napoletano – e il pianista Maurizio Iaccarino nel programma di romanze “da salotto” intitolato “Passeggiate amorose da Napoli a Parigi tra il XVIII e il XIX secolo”.
Questo concerto fa parte del progetto “Silenzio in sala a tempo di musica”, la prima stagione concertistica online realizzata dal Comitato nazionale Amur del quale la Associazione Alessandro Scarlatti fa parte al fianco di 12 tra le più prestigiose istituzioni cameristiche italiane: Società dei Concerti di Parma, Società del Quartetto di Milano, Fondazione Società dei Concerti di Milano, Associazione Amici della Musica di Padova, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Fondazione Perugia Musica Classica, Società dei Concerti di Trieste, Società del Quartetto di Vicenza, Marche Concerti, Associazione Musicale Etnea, Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, Associazione Ferrara Musica. Da gennaio ad aprile 2021 il progetto prevede tredici appuntamenti, in altrettanti diversi teatri o sale in tutta Italia, che saranno registrati a porte chiuse e trasmessi in streaming gratuito sul nuovo portale www.comitatoamur.it e sul canale Youtube della Associazione Alessandro Scarlatti Il fotografo Daniele Ratti immortalerà ciascun concerto con un’unica immagine, il cui processo di impressione durerà per tutto il concerto e sarà visibile al pubblico. In questo modo il linguaggio della musica si fonderà con quello della fotografia e darà vita a un’esperienza multimediale dal forte impatto emotivo.
Sul sito della nostra associazione www.associazionescarlatti.it si trova il programma completo dei concerti della rassegna e un vademecum per l’utilizzo della piattaforma www.ilteatroinrete.it. Ecco il link per il vademecum: https://www.associazionescarlatti.it/vademecum-utilizzo-piattaforma-www-ilteatroinrete-it/.