
Lunedì 31 Maggio, ore 18 il primo appuntamento in diretta sulle pagine Facebook delle ACLI Campania e Provinciale Napoli.
Mediterraneo: quale pace?
E’ il tema al centro del ciclo di appuntamenti promossi dalle Acli Regionali della Campania lungo il percorso degli eventi dell’ultimo decennio che hanno interessato il Nord Africa e il Medio Oriente. Dalle Primavere arabe, alla questione palestinese, al conflitto siriano e al fenomeno migratorio e dei rifugiati, per focalizzarli , approfondirli e discuterli con il contributo di esperti, rappresentanti istituzionali e diplomatici, docenti universitari e giornalisti.
L’iniziativa, promossa nel solco dei principi della Dottrina Sociale Cristiana a cui si ispira l’esercizio dell’attività organizzativa e sindacale, si articola in 4 appuntamenti con differenti date e temi proposti sulle pagine di ACLI provinciali Napoli e ACLI Campania con il seguente calendario:
Il 31 Maggio ore 18, “10 anni dalle Primavere arabe: cosa è cambiato?”; il 28 Giugno, ore 18,”La questione Palestinese”; il 28 Luglio, ore 18, “Il conflitto siriano.”; il 27 Settembre, ore 18 ,“Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato.”
Al primo appuntamento di lunedì, 31 maggio, ore 18 intervengono: saluti dott. Filiberto Parente, presidente Acli Campania, don Luigi Castiello, consigliere delegato Acli, beni culturali; apertura e coordinamento dei lavori avv. Maurizio D’Ago, presidente Acli provinciale Napoli; introduzione ai seminari prof. Pasquale Gallifuoco, delega di presidenza alla Cultura Acli Napoli; interventi: Beya Ben Abdelbaki, Console della Repubblica di Tunisia a Napoli, Osama Al-Saghir, deputato della Repubblica Tunisina, Brahim Maarad, giornalista Agi, Imam Abdallah Amar, presidente Comunità Islamica di Napoli, prof. Renato Federici, Dipartimento di Economia Università La Sapienza, prof. Carlo Amirante Università Federico II, prof. Michele Capasso, presidente Fondazione Museo della Pace.