
dall’albo pretorio del Comune
Con la medesima deliberazione di Giunta Comunale è stato stabilito:
– che le iniziative promananti da Enti del Terzo settore, operatori economici et similia saranno
raccolte attraverso apposita manifestazione di interesse, al fine di assicurare la più ampia
partecipazione da parte di tutti i soggetti interessati, la par condicio, la trasparenza ed il favor
partecipationis;
– che le proposte dovranno essere corredate da una relazione che evidenzi le modalità con le quali
saranno garantite tutte le misure di sicurezza Anti Covid 19 previste dalle misure vigenti, e delle
altre disposizioni normative vigenti e/o applicabili, anche in termini di sicurezza ed ordine
pubblico a titolo esemplificativo e non esaustivo nonché perseguire uno o più dei seguenti obiettivi
in ottemperanza all’art. 3 del D. lgs n. 267/00 ed ss.mm.ii.:
• promuovere le forme di espressione artistica e culturale presenti sul territorio;
• incentivare la valorizzazione e la fruizione dei luoghi della città;
• favorire la conoscenza del patrimonio culturale, storico, artistico e/o monumentale;
• creare sinergie e reti tra diverse realtà per la programmazione di eventi e allestimenti;
• valorizzazione delle attività produttive;
• promozione turistica;
• Eventi espositivi, ludici ed enogastronomici;
– di consentire la fruibilità dei siti di interesse storico, spazi e luoghi aperti delle diverse zone della
città, in disponibilità dell’Amministrazione Comunale, sia come luoghi da visitare, che per
consentire lo svolgimento di attività, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid 19. Nello specifico:
• Cortile del Castello del Parco
• Scavi archeologici di Piazza del Corso
• Quartieri storici
• Parchi Giochi (se non dati in concessione);
• Corte comunale
– di garantire, per tutte le iniziative accolte, quale forma di contributo indiretto, l’occupazione
gratuita o l’esenzione parziale dell’uso delle strutture comunali sopra indicate nonché,
provvedere, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione e nel limite massimo complessivo di un Fondo di dotazione per la Cartellonistica Estiva 2021 pari ad Euro 5.000,00
(diconsi cinquemila,00), alla fornitura di servizi quali: supporto nella redazione del piano Safety, supporto della Protezione Civile Comunale, palco, service, oneri SIAE, ferma restando la totale
assunzione di responsabilità in capo al promotore dell’iniziativa per tutto ciò che afferisce alla gestione della stessa, ivi compresa l’assunzione di responsabilità per ciò che attiene agli eventuali
servizi messi a disposizione dall’Amministrazione comunale);
– di demandare al Dirigente del Settore Socio – formativo ed all’Area Istruzione Sport e Turismo
gli adempimenti consequenziali per garantire i servizi di cui trattasi, con assunzione di impegno
di spesa di cui ai seguenti codici di bilancio di previsione 2021-2023 in corso di redazione;
per € 2.500,00 all’ UEB 118 05 02 103 – cap. 500/80 Interventi per la cultura;
per € 2.500,00 all’UEB 118 14 02 103 – cap. 306/20 Interventi per il Commercio;
UEB 118 07 01 104 – cap. 500/100 Interventi per il Turismo;
di demandare al Dirigente del Settore Socio – formativo ed all’Area Istruzione Sport e Turismo gli
adempimenti consequenziali tra i quali quelli previsti dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2021-2023 del Comune di Nocera Inferiore, in particolare, trattandosi di contribuzioni indirette, di pubblicare, ai sensi dell’art. 12 della Legge n. 241/90 ed ss.mm.ii., nell’apposita
Sezione “Amministrazione Trasparente” sub sezione “Contributi” Tabella excel contenente tutti i dati
prescritti dal d. lgs n. 33/2013 ed ss.mm.ii.
VALUTATO CHE
– al fine di consentire all’utenza interessata di manifestare il proprio interesse a partecipare
all’allestimento del Cartellone Eventi Estivi – periodo Luglio/Settembre l’Area Istruzione/Sport
ha predisposto apposito avviso pubblico;
SPECIFICATO CHE la presente determinazione è soggetta a pubblicazione ai sensi della Legge
190/12 e del D.Lgs 14 marzo 2013, n.ro 33 (Amministrazione Trasparente);
DATO ATTO che il presente provvedimento diviene esecutivo con l’apposizione del visto di regolarità
contabile, attestante la copertura finanziaria, da parte del responsabile del servizio finanziario, ai sensi
dell’art.151, comma 4, del D. Lgs. 267/2000;
RITENUTO CHE l’istruttoria preordinata all’emanazione del presente atto consente di attestare la
regolarità e la correttezza di quest’ultimo ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l’art. 147 bis del D.
Lgvo 267/00 e s.m.i.;
RICHIAMATA
– il Documento Unico di Programmazione, anni 2020/2022, approvato con delibera di C.C. n.12
del 18.11.2020,
– la delibera di Giunta Comunale n. 140 del 1.07.2021
VISTO
– l’art. 107 del T.U.E.L 267/2000 sulle funzioni e sulla responsabilità della Dirigenza ;
– il regolamento sulla Contabilità dell’ente approvato con delibera di C.C. n. 31/98, e aggiornato
con delibera di C. C. n. 25 del 28 ottobre 2004 e modificato con delibera di C.C. n. 11 del 24
maggio 2006;
– l’allegato avviso pubblico quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento
ACCERTATA la disponibilità della somma di € 5.000,00 sui codici:
UEB 118 05 02 103 – cap. 500/80 Interventi per la cultura;
UEB 118 14 02 103 – cap. 306/20 Interventi per il Commercio;
del Bilancio 2020/2022 – annualità 2021, in corso di approvazione, occorrente per fornitura di servizi
quali: supporto nella redazione del piano Safety, supporto della Protezione Civile Comunale, palco,
service, oneri SIAE, ferma restando la totale assunzione di responsabilità in capo al promotore
dell’iniziativa per tutto ciò che afferisce alla gestione della stessa, ivi compresa l’assunzione di
responsabilità per ciò che attiene agli eventuali servizi messi a disposizione dall’Amministrazione
comunale);
DATO ATTO che il presente provvedimento diviene esecutivo con l’apposizione del visto di regolarità
contabile attestante la copertura finanziaria da parte del Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi
dell’art. 151 comma 4 del T.U.E.L. 267/2000;
D E T E R M I NA
Per i motivi su esposti, che qui si intendono riportati ed approvati,
1. di approvare l’avviso pubblico e la relativa modulistica predisposte dall’Area Istruzione
Istruzione/Sport/Cultura e Turismo per l’acquisizione delle candidature intese a partecipare
“Cartellone Eventi estivi – periodo luglio/settembre 2021
2. di stabilire che:
a. il termine per la presentazione delle candidature è fissato a “sportello” e dovrà avvenire
entro le ore 12,00 di almeno 10 (dieci) giorni prima della data fissata per l’evento proposto
e comunque, entro e non oltre il 20 settembre 2021.
Le proposte pervenute saranno esaminate dalla Commissione appositamente costituita.
b. le attività di cui al programma in premessa, potranno essere realizzate nei limiti di spesa
disponibili e di cui al Bilancio di Previsione 2020/2022;
3. di provvedere alla pubblicazione della presente e dell’Avviso Pubblico con la relativa modulistica
di cui al punto 1. del presente atto, all’Albo on-line dell’Ente, rispettivamente, sezione determine e
sezione avvisi e bandi, a cura del Servizio competente.
4. di nominare, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50 del 18/04/2016 e dell’art. 5 della legge 241/1990,
Responsabile Unico del Procedimento la Dott.ssa Brunella Paolillo
5. di assumere prenotazione di impegno spesa di € 5.000,00 ai codici di bilancio di previsione
2020/2022 – annualità 2021, in corso di approvazione, di seguito riportati: per € 2.500,00 all’ UEB 118 05 02 103 – cap. 500/80 Interventi per la cultura; per € 2.500,00 all’UEB 118 14 02 103 – cap. 306/20 Interventi per il Commercio;
6. Dare atto dell’accertamento preventivo di cui al comma 8 art. 183 del D.Lgs. n. 267/2000 così
come coordinato con D.Lgs.n. 118/2011, coordinato e integrato dal D.Lgs. n. 126/2014;
7. Ai sensi dell’art. 147 bis, comma 1 del D. Lgs 267/2000 e degli artt. 13 c. 1, lett. b) e 17 c. 2, lett
a) del regolamento del sistema dei controlli interni approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale
n. 4/2013, si attesta la regolarità e la correttezza amministrativa e contabile del presente atto.
8. Ai sensi dell’art. 6 bis L. 241/90 e art. 6 D.P.R.62/2013 non è stata rilevata la presenza di
situazioni di conflitto di interesse, né tantomeno ipotesi di situazione di conflitto di interesse, anche
potenziale, così come, peraltro, sancito dal Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici.