
L’architetto e urbanista catalano Oriol Bohigas, progettista di fama mondiale, uno dei padri del ‘Modello Barcellona’ che nel post-franchismo portò standard di dignità nei quartieri periferici e artefice della Città Olimpica, è morto nella capitale catalana. Nel corso di una carriera di oltre 60 anni, Bohigas è stato autore del piano regolatore di Salerno agli inizi degli anni 2000, realizzando con il suo studio oltre cinquecento opere architettoniche e urbanistiche anche in Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Brasile e Messico. In Italia ha realizzato diversi interventi urbanistici tra cui la trasformazione dell’area della stazione ferroviaria di Parma, del fronte marittimo di Mola di Bari, il progetto residenziale Porta Nuova a Pescara, il nuovo porto di Falconara e per il Comune di Messina il progetto per una passeggiata sulla costa tirrenica tra Mortelle e Tono. Avrebbe compiuto 96 anni il prossimo 20 dicembre; nel 2015 gli era stato diagnosticato il morbo di Parkinson.Professore di composizione architettonica presso la Scuola di architettura di Barcellona, di cui è stato anche preside, Bohigas è stato anche un influente teorico: è stato tra i fondatori del Gruppo R (1951), movimento catalano nato con l’obiettivo di porre un ponte tra il Modernismo e la produzione industriale.