Ma come, entro quali limiti e, soprattutto, in base a quali principi? I sostenitori del punto di vista ufficiale –supportati dalla forza delle strutture statali – sostengono che poiché Internet ha un impatto significativo e non sempre positivo non solo sui suoi utenti, ma anche sulla società nel suo insieme, è necessario regolamentare chiaramente tutte le aree di interazione virtuale attraverso l’emanazione di atti legislativi appropriati.
La comunità di Internet, basandosi su un’ideologia “anarchica” interna, dimostra una significativa resistenza alle regolamentazioni governative, ritenendo che, in un ambiente transfrontaliero – che è la rete globale – l’unico regolatore efficace possa essere l’etica intrarete volontariamente e consapevolmente accettata nonché basata sulla consapevolezza della responsabilità morale della persona per ciò che accade nel cyberspazio.
Allo stesso tempo, il significato dell’autoregolamentazione morale risiede non solo nel fatto che consente di controllare quelle aree che non sono coperte in modo sufficiente, ma pure in altre norme di regolazione: politica, giuridica, tecnica o economica.
Spetta all’etica verificare il significato e la legittimità dei restanti mezzi di regolazione normativa. E le stesse norme legali, sostenute dalla forza dell’influenza statale, sono sviluppate o, almeno – idealmente – dovrebbero essere implementate sulla base di norme morali. Va notato che, sebbene il rispetto delle leggi legali sia considerato il requisito minimo della moralità, in realtà non è sempre così – almeno fino a quando non si inventa una legislazione “ideale” che non contraddica in alcun modo la morale. Pertanto, è necessaria una giustificazione etica e un pari esame degli atti legislativi e disciplinari in rapporto all’ambito sia informatico che informativo.
È necessario qui sottolineare che la legislazione sull’informazione (come ognuna in generale) è di natura convenzionale, cioè rappresenta una sorta di compromesso temporaneo raggiunto dai rappresentanti dei vari gruppi sociali, e quindi non ci sono principi incrollabili in questa sfera: legalità e illegalità sono qui determinate da un equilibrio dinamico tra il desiderio di libertà di informazione, da un lato, e i tentativi di limitare tale libertà in un modo o nell’altro.
Il principio di un ragionevole equilibrio di queste aspirazioni spesso diametralmente opposte, nel rispetto incondizionato dei diritti umani fondamentali, dovrebbe costituire la base del sistema internazionale del diritto dell’informazione. Varie organizzazioni pubbliche nazionali e internazionali, professionisti, associazioni volontarie di utenti determinano autonomamente i principi del loro funzionamento in un ambiente virtuale. Molto spesso questi principi vengono formalizzati sotto forma di codici di condotta, volti a minimizzare le conseguenze morali e sociali potenzialmente pericolose dell’uso delle tecnologie dell’informazione e quindi a raggiungere un certo grado di autonomia della comunità di rete, almeno quando si tratta di questioni problematiche puramente interne. Le denominazioni di questi codici non sempre contengono accenni all’etica, che però non cambiano la sua essenza. Dopotutto, non hanno lo status di leggi legali, il che significa che non possono servire come base per portare i trasgressori a provvedimenti disciplinari, amministrativi o di qualsiasi altra responsabilità – e quindi sono eseguiti dai membri della comunità che li ha adottati unicamente con buona volontà, come risultato di libera espressione basata sul riconoscimento e la condivisione dei valori e delle norme dichiarati dal codice. Pertanto, questi codici agiscono come uno dei meccanismi di autoregolazione morale della comunità in rete.
I codici etici per il cyberspazio forniscono le linee guida morali di base che dovrebbero guidare le attività di informazione; specificano i principi dell’etica teorica generale e sono rifratti in un ambiente virtuale. Essi contengono criteri che consentono di riconoscere un determinato atto come etico o non etico; infine, forniscono raccomandazioni specifiche sul comportamento in determinate situazioni. Le norme dichiarate dai codici etici, espresse sotto forma di prescrizioni, autorizzazioni, divieti, ecc., rappresentano per molti aspetti la formalizzazione e la sistematizzazione di regole e requisiti non scritti che si sono formati spontaneamente nel processo di interazione virtuale nel corso degli ultimi trent’anni di internet.
A differenza di quest’ultimo punto, le disposizioni dei codici etici vanno considerate a fondo e giudicate – i codici etici per loro natura sono convenzionali, quindi sempre frutto di un accordo reciproco dei membri interessati di un determinato gruppo sociale – poiché altrimenti si riducono semplicemente a un’affermazione formale e settoriale, avulsa dalla vita e non vincolante alle regole.
GIANCARLO ELIA VALORI