
Ester è un personaggio della Bibbia ebraica e dell’Antico Testamento cristiano. Figlia di Abicàil, alla morte dei genitori fu adottata dal cugino Mardocheo, funzionario nel palazzo reale a Susa.
Diventata la moglie del re Assuero, Mardocheo, saputo che il primo ministro Aman voleva sterminare tutti i giudei del regno, le chiede di esortare il re affinché interceda in favore dei propri connazionali.
Ester riesce ad ottenere dal re il diritto per i giudei di difesa il giorno in cui dovevano essere sterminati.
Viene istituita la festa dei Purim (festa ebraica che ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio) in ricordo dell’esilio degli Ebrei in Babilonia.
Ester appare nella Bibbia come una donna di grande pietà, caratterizzata dalla sua fede, dal suo coraggio, dal suo patriottismo, dalla sua prudenza e dalla sua risolutezza.
La Chiesa cattolica la considera una santa e la ricorda il 1° luglio.