La prima intervista televisiva in diretta a un Pontefice della storia? Non era in diretta! L’orologio di Papa Francesco segnava le 17. E due minuti dopo le 17.30: segno che non solo il colloquio con Fazio era registrato, ma è stato anche tagliato e lavorato. Nessuna domanda “scomoda”. Intanto Domenico Agasso per “La Stampa” riassume la serata con le parole che di seguito vi proponiamo.
«La guerra è un controsenso». «Non sono un santo come i Papi miei predecessori, ho bisogno degli amici». Francesco nello storico collegamento con la trasmissione «Che tempo che fa» su Rai 3 dialoga a tutto campo con Fabio Fazio, che esordisce chiedendogli come faccia a sopportare il peso di tante storie di sofferenza che incontra e conosce: il Pontefice risponde che «tutta la Chiesa mi aiuta».
Bergoglio e Fazio dialogano per circa un’ora sulla «cultura dell’indifferenza» e i bambini che muoiono. I drammi dei rifugiati. La cura del pianeta. L’aggressività sociale. I compiti dei genitori. La musica. Il futuro della Chiesa. Il Vescovo di Roma denuncia che «in Libia ci sono lager», è urgente «pensare alla politica migratoria», e l’Unione europea «deve mettersi d’accordo» per evitare che l’onere della gestione ricada solo su alcuni Paesi.
Il Papa ricorda le tragedie dei migranti che attraversano il Mediterraneo, «ormai diventato un cimitero», per sfuggire a violenze e fame. Ed esorta tutti a non girarsi dall’altra parte. Francesco osserva che «ci manca il toccare le miserie. Il toccarle ci porta all’eroicità, penso a medici e infermieri che hanno toccato il male durante la pandemia e hanno scelto di stare lì. Il tatto è il senso più pieno. Toccare è farsi carico dell’altro».
Poi, l’urgenza della questione climatica: «Dobbiamo prenderci cura della Madre Terra, tutelare la biodiversità». Fazio – visibilmente emozionato – pone lo sguardo sulle famiglie e sul ruolo dei genitori: per Francesco «serve vicinanza con i figli. Quando parlo con coppie giovani chiedo sempre: “Tu giochi con i tuoi figli?”. A volte sento risposte dolorose: “Padre, quando esco dormono e quando torno pure”.
Questa è la società crudele che allontana i genitori dai figli». Anche quando i ragazzi e le ragazze «fanno qualche scivolata, da grandi, bisogna essere loro vicini, bisogna parlare con loro», esorta Bergoglio. Padri e madri «devono essere quasi complici dei figli, quella complicità che permette di crescere insieme».
Il Pontefice con tono angosciato riflette sul mistero della sofferenza dei bambini malati: «Ho fede, ma se mi chiedete perché, non so rispondere». Si sofferma sui problemi della Chiesa: «Oggi il male più grande è la mondanità spirituale», perché «fa crescere una cosa brutta: il clericalismo. È una perversione della Chiesa che genera la rigidità», dove «c’è putredine». E poi, qualche confidenza più intima.