
In questi ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso del Metaverso e il noto fotografo di Nocera Superiore, Silvio Cuofano, è sempre sul pezzo: infatti non si è fatto trovare impreparato neppure stavolta ed ha pensato di portare nel mondo virtuale il Battistero di Nocera Superiore, i suoi beni archeologici e i famosi Madonnari della festa di San Pasquale di Pecorari, la rievocazione storica della festa del Majo, la celebre salata della festa di San Ciro a Pareti o ancora la classica processione del Venerdì Santo.
Traendo spunto dalla prima opera inserita nel Metaverso, ossia l’ Arco della Pace di Milano, Silvio Cuofano, ben coadiuvato dal professore Teobaldo Fortunato, esperto d’arte e di archeologia, intende far conoscere in modo rapido e a costi contenuti, le bellezze della sua città, le sue splendide manifestazioni culturali, artistiche e folkloristiche rese immediatamente fruibili ad un pubblico smisurato tramite internet.
Ad esempio l’’Arco della Pace di Milano nei giorni del 30, 31 dicembre 2021 e 1 gennaio 2022 è stato rivestito di una scultura digitale a 360° chiamata Al Dataportal Arch: è diventato così il primo monumento al mondo ad entrare nel Metaverso.
L’installazione è stata visibile al pubblico dal vivo giovedì 30 dicembre e sabato 1° gennaio, dalle 18.00 alle 00.00 mentre a tutto il mondo sui canali Facebook, Instagram e Youtube.
Il Metaverso sarà molto più di questo: si potrà assistere a concerti dove ad esibirsi saranno gli artisti sottoforma di avatar, avatar saranno i nostri colleghi alle riunioni che potremmo svolgere senza spostarci da casa, potremmo organizzare una cena con amici a New York spedendo lì i nostri avatar.
Il Metaverso è una nuova terra di frontiera ancora tutta da esplorare ma i coloni hanno già approntato le loro carovane e sono sulla strada verso le nuove terre vergini da conquistare.
Tutto questo vi sembra lontano e irreale?
Sappiate che molte importanti aziende stanno investendo grandi capitali in questa direzione come Nvidia, Microsoft, TikTok e Facebook.
Il futuro è più vicino di quanto immaginiate.
Meta è una parola di derivazione greca che rimanda al metaverso, che tradotto letteralmente sta a indicare qualcosa che va “oltre la realtà”. Il metaverso è, dunque, un ambiente virtuale simile a quello reale con strade, negozi, case, musei, in cui il nostro avatar può spostarsi per fare shopping, incontrare gli amici, guardare un film al cinema, visitare città, etc… Non si tratterà più di navigare su Internet, ma di entrare letteralmente dentro Internet così da partecipare alle riunioni di lavoro, andare a lezione, prendere parte ai concerti o alle fiere, vivere, cioè, una seconda vita direttamente dal divano della propria abitazione.
Ad maiora, Silvio!
Annalisa Capaldo