
ll Comune di Nocera Inferiore comprende la porzione medioevale e moderna dell’antica “NuceriaAlfaterna” e di questa si sente legittimamente erede. Le vicende amministrative degli anni 1834-1850 hanno comportato la separazione fisica della stratificazione medioevale e moderna da quella di età antica. A ciò richiamandosi e tenendo mente alla particolare forma amministrativa stabilita dal “Lodo Baldino”, redatto nel 1597 dal Vescovo e giurista nocerino Mons. Carlo Baldino, che collegava tra loro, attraverso “Le Magistrature Universali”, i Comuni dell’Agro Nocerino. Il Comune di Nocera Inferiore si adopererà per ristabilire, nei limiti del possibile e con quegli adattamenti suggeriti dall’evoluzione dei tempi, condizioni operative perché possano avere attenzione particolare i rapporti tra i limitrofi Comuni di Nocera Superiore, Pagani, S. Egidio M. Albino e Corbara, al fine di favorire il progresso di unificazione delle due Nocera.
E’ di ieri la pubblicazione sull’albo pretorio del Comune dello Statuto (con aggiornamenti relativi alle modifiche approvate negli ultimi mesi dell’era Torquato). La Premessa è stata però ribadita con forza: la volontà di unificazione. LEGGI QUI L’INTERO STATUTO: StatutoCittàdiNoceraInferiore