
Circa cento super esperti mondiali di Storia, Epistemologia e Didattica della Matematica, tra le non poche difficoltà conseguenti ai disagi di viaggio aereo e l’ondata di Omicron 5, sono riuniti negli edifici F2 ed F3 del campus di Fisciano per discutere delle idee più all’avanguardia sulla comunicazione e la motivazione all’apprendimento della Matematica. In un’epoca in cui i ragazzi sono ipnotizzati dalle blandizie del “videri” e dal birignao dei troppi influencer si studia il modo di migliorare l’appeal della Matematica per ricondurla al ruolo culturale originario: un compito tutt’altro che semplice.
Macchina matematiche, formazione iniziale e in itinere dei docenti, innovazione dei testi, nuove prospettive storiche, laboratori, tutto può essere utile a far sì che le nuove generazioni metabolizzino in maniera spontanea la “scienza esatta” e proiettino sul mondo il luminoso ottimismo delle idee matematiche.
Tra un intervento, un dibattito e un laboratorio, gli studiosi convenuti ad ESU-9 trovano anche il tempo di visitare Sorrento, Paestum, il centro storico di Salerno, di divertirsi con un dramma teatrale a tema matematico e di cenare insieme amabilmente sulla baia di Salerno. Testimonianze dirette e reali dell”aforisma “matematica è vita”.