
Amore, integrazione, collettività e unione: sono state le quattro stelle polari che hanno caratterizzato una riuscitissima kermesse tra lo sportivo e il sociale, con tanto di cerimonia d’apertura e di chiusura, oltre che con interessanti dibattiti. Le Olimpiadi Rocchesi hanno tenuto banco per una settimana intera con tanti e diversificati appuntamenti: tiro con l’arco, pallavolo, bocce, calcetto, street-basket, equitazione, mini-maratona.-
In tutto hanno partecipato 6 squadre interdisciplinari, composte da un numero di persone variante tra minimo di 12 e un massimo di 15 tra ambosessi, 2 under 50 e un diversamente abile: Comune di Roccapiemonte, Clark team, il Campanile, Parco Maria, Distilleria Russo, Forum dei giovani.Preziosa la collaborazione delle seguenti associazioni: Polisportiva Rocchese, Asd Guido cuore di Rocca, Asd Equestrian le Tufare, Asd Arcieri Rocca di san Quirico, Free boys di Ciro De Luca, Olimpia sport village e Forum dei giovani di Roccapiemonte
La premiazione avverrà venerdì sera a Palazzo di Città alla presenza di Paola Berardino (delegata CONI Salerno), Diego Del Regno (fiduciario coni Roccapiemonte), Vincenzo De Falco (amministratore Villa Silvia), Carmine Mellone (presidente CIP Campania), Cosimo Balducci Maiorino (presidente Uisp Salerno), Doriana Rescigno (vice presidente nazionale Fib), Carmine Pagano (sindaco di Roccapiemonte), Roberto Fabbricatore (vice sindaco con delega all’impiantistica sportiva) e Giuseppe Ciancio (consigliere comunale delegato allo sport, che si è prodigato alla grande per l’organizzazione e la riuscita dell’evento)