
Continua con nuovi appuntamenti la rassegna “Racconti del contemporaneo” all’indomani della scomparsa di Douglas Kirkland, le cui opere sono protagoniste assolute della mostra attualmente in corso. Apre la seconda sezione della mostra dedicata alla Nouvelle Vague: “Antonioni e Vitti – una storia d’amore e di cinema” sarà visitabile a partire da domani al complesso di San Michele, dopo la presentazione e il vernissage di questa sera.
Ancora incontri per parlare del cinema degli anni ’50 e ’60 a Palazzo Fruscione, con due ospiti d’eccezione: il direttore della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia Alberto Barbera e la direttrice della Festa del Cinema di Roma Paola Malanga, che intavoleranno un dialogo sul cineasta François Truffaut in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita. Il regista che nell’82 si innamorò di Giffoni e del suo festival continuerà ad essere il filo conduttore degli eventi di questo weekend con il compositore Richard Galliano, che rende omaggio al fisarmonicista recentemente scomparso Michel Legrand, che ha composto colonne sonore che gli sono valse premi Oscar e Grammy. Galliano incontrerà il pubblico domani sera alle 18 a Palazzo Fruscione, poco prima del concerto al Teatro Verdi.
Domenica 9 ottobre la giornalista Barbara Cangiano introduce “Jules et Jim”, il più iconico dei film di Truffaut, elogio dell’amore folle e della passione che avanza fino a togliere il respiro, scardinando ogni luogo comune sul ménage a trois e sulla ricerca della felicità.