
Continua la rassegna “Tracce di memoria” promossa dall’associazione Campania Danza, che questa volta coinvolge gli spazi gli spazi del Museo Provinciale Archeologico dell’Agro Nocerino nella giornata di domani e sabato 10 dicembre.
Il Museo Archeologico Provinciale dell’Agro Nocerino è ospitato all’interno del Convento di Sant’Antonio, sorto nella seconda metà del XIII secolo come convento francescano, voluto e portato a compimento dalla famiglia dei Filangieri. Nel 1989 furono rimessi in luce i dipinti che ornano la volta della sala che ospita il settore delle necropoli, cosiddetta “sala della congiura” perché la tradizione vuole che qui si riunirono i cardinali per congiurare contro Urbano VI nel 1385. La maggior parte della documentazione esposta proviene dagli scavi condotti dalla Direzione dei Musei Provinciali di Salerno dal 1957 in poi, sia nel centro urbano dell’antica Nuceria – attuale Nocera Superiore – che nelle sue necropoli a cui si aggiungono raccolte private come quella delle famiglie Pisani e Bove e quelle di enti locali come il Comune di Angri.
L’appuntamento di domani è una matinée, previsto per le 11, mentre sabato lo spettacolo inizierà alle ore 19. L’associazione Campania Danza propone un originale percorso guidato dalla voce dell’attore Roberto Lombardi e della cantante Elisa Campagna con i danzatori Simone Centanni, Aurora Convertini, Francesca D’Arienzo, Olimpia Milione, Melania Nicastro. Le coreografie sono di Antonella Iannone, che firma anche la direzione artistica del progetto, e Simone Liguori.
Il progetto “Tracce di memoria”, finanziato dalla Fondazione Banco di Napoli con la collaborazione della Provincia di Salerno e di Bimed, mette al centro i musei per trasformarli in ideali quaderni dell’arte e creare così contaminazioni d’idee, sensazioni, emozioni, capaci di adattare i luoghi allo sguardo degli spettatori. La danza diviene lo strumento attraverso il quale ritrovare le “tracce di memoria” che il museo custodisce per rafforzare la cultura identitaria di un territorio.