
Il presidente Thomas Jefferson è uno delle figure più enigmatiche e più discusse nella storia degli Stati Uniti. Nato il 13 aprile del 1743 a Shadwell, nella colonia della Virginia, a diciotto anni è già diplomato presso il college di Williamsburg e, in seguito, intraprende la carriera di avvocato per poi avvicinarsi, nel 1769, a quella politica. Thomas Jefferson fu il terzo presidente degli Stati Uniti per due mandati, nel 1801 e nel 1805, ma prima che presidente, fu l’autore principale della Dichiarazione di Indipendenza; l’atto è stato adottato il 4 luglio del 1776 e rappresenta una dichiarazione simbolica degli obiettivi della Rivoluzione Americana. Fu un uomo di legge e di cultura, con una forte educazione alle spalle, alquanto insolita per l’epoca, e possedeva una delle biblioteche più ricche degli Stati Uniti. Conteneva, infatti, 6.500 volumi, archiviati secondo le tre categorie della classificazione baconiana del sapere: memoria, ragione e immaginazione, corrispondenti a discipline come storia, filosofia e arte.
Del resto, Jefferson era convinto dell’importanza del ruolo dei libri nella creazione e nella crescita della sua nazione, perché solo attraverso lo studio e la lettura è possibile ottenere il diritto inalienabile alla libertà e alla felicità. Dopo che gli inglesi distrussero la Biblioteca del Congresso in un incendio durante la Guerra del 1812, Jefferson vendette la sua intera collezione di libri personali alla Biblioteca. Nel 1772 sposa Martha Wayles Skelton e dalla loro unione nascono sei figli ma solo due femmine arriveranno all’età adulta. Thomas Jefferson ereditò 5.000 acri di terra e oltre cinquanta schiavi da suo padre quando aveva ventuno anni. La moglie di Jefferson proveniva anche da una grande famiglia di schiavi e un anno dopo il matrimonio, la coppia ereditò 11,00 acri di terra e altri 135 schiavi, rendendo Jefferson, allora 30enne, uno dei più grandi schiavisti dello stato della Virginia. Dopo la morte della sua amata moglie Martha, del 1785 al 1789 Jefferson lavora come diplomatico americano in Francia e, una volta rientrato in patria, diventa segretario di stato sotto l’allora presidente George Washington. Poiché gli mancava una delle sue figlie, Maria, chiese che potesse raggiungerlo a Parigi, accompagnata da una schiava. Così Maria arrivò a Parigi con una giovane donna incantevole, la sua schiava Sally Hemings. Malgrado Sally fosse una schiava, aveva le sembianze di donna bianca, e, soprattutto, assomigliava moltissimo alla defunta moglie di Jefferson. Forse vi sorprenderebbe sapere che nelle piantagioni americane esistevano schiavi che sembravano bianchi. Infatti, era consuetudine che molti proprietari di piantagioni tenevano per sé amanti di colore, e generavano con queste donne figli che, una volta divenuti adulti, finivano inevitabilmente per assomigliare al padre. Sebbene un tale comportamento fosse proibito dalle leggi razziali, l’evento avveniva spesso ed era tollerato dalla società bianca, a patto che imperasse la discrezione. Sally era sorellastra della defunta moglie di Jefferson poiché il padre di Sally era il suocero di Jefferson che aveva avuto come amante la madre di Sally, una schiava chiamata Elisabeth Hemings, a sua volta figlia di un uomo bianco. A Parigi, Jefferson iniziò una relazione con Sally dalla quale nacque un figlio. L’esistenza di questo figlio è contestata dagli storici, ma non ci sono dubbi che dopo il suo ritorno in Virginia Sally diede alla luce altri sei figli, quattro dei quali sopravvissero alla nascita e divennero adulti. D’altra parte già all’epoca dei fatti circolava un chiacchiericcio sui figli illegittimi di Jefferson. Infatti, durante le intense elezioni del 1800, Jefferson assunse un uomo politico di ascia di nome James Callendar per spalmare il suo avversario, John Adams. I metodi di Callendar erano molto efficaci poiché convinse molto del pubblico americano che Adams era deciso a entrare in guerra con la Francia, il che non era vero. In seguito Callendar dovette scontare la prigione per calunniare Adams, e quando Callendar uscì dalla prigione, sentì che il neoeletto presidente Jefferson gli era debitore. Quando Jefferson rifiutò, Callendar diffuse la voce (ora confermata vera) che Jefferson aveva generato figli con la sua schiava Sally Hemings, una voce che angosciò Jefferson fino alla sua morte. Oltre questo scandalo, molto controverso fu l’atteggiamento di Thomas Jefferson nei confronti della religione. Thomas Jefferson, insieme a molti dei suoi colleghi padri fondatori, fu influenzato dai principi del deismo, un costrutto che immaginava un essere supremo come una sorta di orologiaio che aveva creato il mondo, ma non interveniva più direttamente nella vita quotidiana. Un prodotto dell’Età dell’Illuminismo, Jefferson era profondamente interessato alla scienza e alle sconcertanti questioni teologiche che sollevava.
Sebbene l’autore della Dichiarazione di Indipendenza fosse uno dei grandi campioni della libertà religiosa, il suo sistema di credenze era sufficientemente fuori dal comune che gli oppositori nelle elezioni presidenziali del 1800 lo etichettarono come un “ateo ululante”. In effetti, Jefferson era devoto agli insegnamenti di Gesù Cristo, ma non sempre era d’accordo con il modo in cui erano interpretati dalle fonti bibliche, compresi gli autori dei quattro Vangeli, che considerava corrispondenti inaffidabili. Così Jefferson creò il proprio vangelo prendendo uno strumento affilato, forse un forbicino oppure un bisturi, sulle copie esistenti del Nuovo Testamento e usando carta bianca, incollava linee da ciascuno dei Vangeli in quattro colonne, greco e latino su un lato delle pagine, e francese e inglese sull’altro, distinguendolo da ciò che chiamava “la corruzione dei seguaci scismatizzanti”. La sua versione del Nuovo Testamento si concentrava interamente su Gesù Cristo, escludendo eventi importanti come la risurrezione, la sua ascensione al cielo, i suoi miracoli che convertivano l’acqua in vino, sfamando numerose persone con cinque pani d’orzo e due pesci, e molte opere mistiche simili. Rilegato in pelle rossa, Jefferson intitolò la sua versione come “La vita e la morale di Gesù di Nazareth”, studiando a fondo oltre sei copie del Nuovo Testamento in diverse versioni come greca, francese, latina e quella inglese del re Giacomo. Il volume di 84 pagine prodotto nel 1820 rifletteva la fede di Jefferson negli insegnamenti di Cristo, ma anche gli eventi della vita di Gesù. La prima volta che Thomas Jefferson si era impegnato a creare la propria versione della Scrittura era stato nel 1804. La sua intenzione, scriveva, era “il risultato di una vita di indagine e riflessione, e molto diversa da quel sistema anticristiano, attribuitomi da quei che non sanno nulla delle mie opinioni”. Lo Smithsonian acquisì la Bibbia personalizzata sopravvissuta nel 1895, quando il capo bibliotecario dell’Istituto, Cyrus Adler, la acquistò dalla pronipote di Jefferson, Carolina Randolph. In origine, Jefferson aveva lasciato in eredità il libro a sua figlia Martha. L’acquisizione ha rivelato al pubblico l’esistenza della cosiddetta “Bibbia di Jefferson”. Nel 1904, per atto del Congresso, fu stampata la sua versione della Scrittura, considerata da molti un tesoro nazionale appena scoperto. Fino agli anni ‘50, quando la fornitura di 9.000 copie si esaurì, ogni senatore neoeletto riceveva un facsimile della “Bibbia di Jefferson” il giorno in cui il legislatore prestava giuramento. Thomas Jefferson morì il 4 luglio del 1826 e fu sepolto a Monticello in Virginia. La lapide di Thomas Jefferson contiene un’iscrizione riguardante il suo lavoro di vita, ma stranamente lascia fuori il fatto che Jefferson era il presidente degli Stati Uniti. Jefferson ha lasciato istruzioni esplicite su ciò che voleva stampare sulla sua lapide, affermando “e non una parola di più”. L’iscrizione dice che è stato l’autore della Dichiarazione di Indipendenza, dello Statuto della Virginia per la libertà religiosa e il padre della Università della Virginia. Jefferson ha spiegato perché voleva solo questi tre successi sulla sua lapide, dicendo che “da questi, come testimonianze che ho vissuto, desidero di più essere ricordato”.