
Si scrive BMT, si legge presente e futuro del turismo. Un orizzonte ampio e luminoso che sarà protagonista della fiera, il più grande marketplace del Mediterraneo firmato Progecta, azienda leader nell’organizzazione di fiere
torna la Borsa Mediterranea del Turismo, una manifestazione che si rivolge agli operatori del turismo, volano dell’economia campana. Appuntamento per tre giorni a Napoli alla Mostra d’Oltremare di Napoli il 16, il 17 ed il 18 marzo. La manifestazione b2b, che si rivolge alle agenzie di viaggio ed agli operatori, per l’edizione 2023 ospiterà i big del settore: dai tour operator alle compagnie aeree e di navigazione, dai giganti delle crociere agli enti del turismo internazionale e alle Regioni d’Italia, dagli hotel alle catene alberghiere.
Un’area espositiva di 12mila mq che ospiterà 400 espositori, 10.500 operatori accreditati, 140 buyers, 12 regioni e 26 paesi partecipanti, 220 media, 4 workshop b2b tematici: il workshop Incoming con 60 buyer internazionali selezionati dall’Enit specializzati sul prodotto Italia, il workshop Terme, Benessere & Vacanza Attiva con 20 buyers, il workshop Incentive&Congressi con 20 meeting planner interessati a servizi e strutture delle meeting industry ed il workshop Turismo Sociale con 50 Cral decisori dei viaggi di gruppo e fuori stagione.
Il meglio del mondo del turismo sarà raccontato nell’ente fieristico partenopeo dove nei padiglioni ‘Italia’ si incontreranno la Regione Sardegna, che ritorna con uno stand di 300 metri quadrati con tantissime novità tutte da presentare al mercato, la Regione Emilia-Romagna che amplia i propri spazi, la Toscana, la Basilicata, l’Abruzzo, la Calabria, il Trentino, la Valle d’Aosta: insomma, da Nord a Sud presente tutto il territorio italiano con le sue peculiarità e gli operatori italiani pronti a lanciare le proprie offerte per la stagione in arrivo dei ponti della Pasqua e della primavera-estate. Le eccellenze della Campania saranno ospitate e raccontate nello stand della Regione padrona di casa che sul turismo sta puntando molto sia in termini di politiche che di investimenti e che rappresenta un’eccellenza del turismo ricettivo del Mediterraneo.
Il viaggio nella tre giorni della Borsa mediterranea del turismo continua con il mondo crocieristico ben rappresentato da Costa Crociere, Royal Carribean, Msc Crociere e Norwegian Cruise Line che porteranno le loro ultime proposte per navigazioni interessanti ad una clientela che si fa sempre più varia.
Nei padiglioni dedicati al resto del mondo grandi novità: il Sol Levante arriva a Napoli nello stand dedicato al Giappone che per la prima volta sarà presente in fiera. Esordio anche per la Cina, per le desideratissime isole Turck&Caicos e Antigua&Barbuda e per l’Uganda che proporrà dei safari a stretto contatto con i gorilla. Presenteranno le loro collezioni primavera-estate Cuba, Grecia, Croazia, Slovenia, Bahamas, Mauritius e Israele che lancerà il volo diretto Napoli-Telaviv.
OSSERVATORIO TURISTICO URBANO a NAPOLI
Napoli presenta il suo osservatorio Turistico Urbano giovedì 16 marzo, alle ore 10, alla Borsa Mediterranea del Turismo (Sala Mediterraneo, padiglione 4 – Mostra d’Oltremare). L’introduzione è affidata all’assessore al Turismo e Attività produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato. A presentare l’Osservatorio Turistico Urbano sarà la coordinatrice, la professoressa Valentina Della Corte, interverrà Francesco Ambretti, Corporate service manager – Enterprise solution Vodafone Business Italia.
Il progetto in corso riguarda la realizzazione di un osservatorio intelligente che sarà in grado di studiare sia la domanda (prima, durante e dopo la visita), con un sistema avanzato di customer relationship management (crm), sia di esaminare l’offerta, il livello di congruenza dei servizi rispetto alle aspettative dei turisti e gli eventuali fattori da superare o valorizzare.
L’osservatorio è una formula innovativa non solo su scala nazionale ma anche internazionale. Rappresenta un riferimento importante per il piano strategico dell’Assessorato al Turismo e alle attività Produttive e per la costituenda Destination Management Organization (DMO), una struttura pubblico-privata finalizzata alla promozione dell’immagine e dell’offerta turistica della città.
Il Comune di Napoli è presente alla Bmt con uno spazio riservato (Padiglione 4 stand n. 4027, 4028, 4029) nel quale saranno proiettati video sulle iniziative di promozione turistico-culturale già realizzate e sarà disponibile materiale informativo sugli attrattori cittadini.
Una particolarità dedicata ai piccoli viaggiatori sarà presentata presso lo stand venerdì 17, alle ore 11,30, a cura di Viaggiapiccoli, la “Guida Napoli con Viaggiapiccoli” che gode del patrocinio del Comune di Napoli. Interverranno l’Assessore al Turismo Teresa Armato, gli autori Cristina Zagaria, Francesco De Rosa e Anna Rita Mautone, le guide turistiche per bambini e tante famiglie.