
200 set fotografici in 200 località Italiane per raccogliere i ritratti degli italiani e realizzare il più ampio affresco corale della popolazione nazionale. Appuntamento il 6 e 7 Maggio presso Social Tennis CLUB, Via Marcello Garzia, 2, 84013 Cava de’ Tirreni (SA). Sabato 6 Maggio 2023: ore 10:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00
Domenica 7 Maggio 2023: ore 10:00 – 12:30
Il 6 e 7 maggio 2023 in contemporanea con gli oltre 550 Circoli Fotografici affiliati FIAF, allestiremo un set fotografico presso il Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni per raccogliere i ritratti degli Italiani e realizzare così il più ampio affresco corale della popolazione nazionale. In tre quarti di secolo, dal 1948 anno della sua fondazione, la FIAF ha fatto la storia della fotografia amatoriale italiana, facendosi sostenitrice e promotrice della cultura fotografica su tutto il territorio nazionale e mostrandosi sempre pronta a monitorare e ad interpretare i vari processi culturali attraversati nelle diverse fasi storiche.
Con ancora gli stessi ideali, le motivazioni e gli scopi, la FIAF si appresta oggi a celebrare il passato ma con lo sguardo rivolto al futuro, scegliendo per questo nuovo progetto fotografico collettivo nazionale proprio il genere del ritratto che ha svolto un ruolo fondamentale nell’affermazione e diffusione della fotografia nel mondo.
Un secolo dopo August Sander che negli Anni ’20 del Novecento, fu l’iniziatore di un genere dal forte risvolto sociologico e cioè la rappresentazione fotografica di tipo seriale di un elevato numero di soggetti dai ruoli diversificati all’interno della società, il progetto OBIETTIVO ITALIA si colloca dunque, consapevolmente, nel solco di un genere consolidato e autorevole, con l’intento di realizzare un ampio censimento fotografico di rilevanza anche per discipline quali l’Antropologia Culturale e Sociale, la Sociologia, la Demografia, la Statistica. Negli oltre 200 set allestiti nelle piazze e nei luoghi pubblici in tutta Italia, ogni individuo
sarà fotografato secondo uno schema iterato con metodo e rigore: inquadratura frontale, profondità di campo ridotta e ambientazione essenziale, affinché, in assenza di altre distrazioni visive, ciascun soggetto possa essere collocato con precisione nel tessuto sociale, diventando un tassello del mosaico finale.
L’ampio corpus di immagini che saranno raccolte, intatti, fornirà un ritratto dell’odierna società italiana e della sua composizione, con preziosi risvolti culturali, sociali e di costume. Contestualmente alla realizzazione degli scatti, saranno somministrate a campione delle interviste predisposte da esperti di varie discipline.
I ritratti raccolti per il progetto OBIETTIVO ITALIA – CENSIMENTO FOTOGRAFICO saranno esposti a Torino, con inaugurazione l’8 dicembre.
“L’idea della Federazione è che la fotografia sia principalmente un fatto sociale, un eccellente strumento per raccontare la contemporaneità dove tutti siamo protagonisti, come fruitori ma anche come parte integrante della rappresentazione”, ha dichiarato Roberto Rossi Presidente FIAF. “Per questo, per festeggiare i 75 anni della nostra storia, con Obiettivo Italia vogliamo restituire alla collettività un mosaico fotografico degli Italiani oggi realizzato da tutti noi, con decine di migliaia di volti per guardarci allo specchio come Paese, grazie alla Fotografia. Invito tutti a partecipare nelle giornate del 6 e 7 Maggio a questo emozionante progetto”.
FIAF
Fondata nel 1948 a Torino, la FIAF è un’Associazione senza fini di lucro, attenta da sempre alle tendenze e alle istanze culturali della fotografia italiana, che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia su tutto il territorio nazionale. In settantaquattro anni di storia la FIAF non ha cambiato il suo originale intento e oggi annovera circa 5.000 associati e 500 circoli affiliati, per un totale di oltre 40.000 persone coinvolte nelle attività dell’Associazione, accomunate dalla passione per il mondo della fotografia e a cui fornisce molteplici
servizi, dai più pratici mirati al sostegno alle organizzazioni a quelli rivolti alla formazione e alla crescita culturale di ogni singolo associato. www.fiaf.net
FOTOGRAMMA ZERO
Siamo un gruppo di “amici” legati da un’unica Passione, per alcuni è l’Amore di una vita per altri è una nuova scoperta e abbastanza recente: la FOTOGRAFIA
Insieme abbiamo deciso di formare quest’associazione fotografica, con l’intento di accrescere il nostro personale bagaglio di conoscenza e passione, e contemporaneamente cercare di divulgare la stessa passione a chi insieme a Noi ha voglia di “crescere fotograficamente”. Il nome “Fotogramma Zero” non è stata una scelta casuale, ma per chi, come in premessa, la fotografia è l’amore di una vita, sa quale è il Fotogramma Zero:
• è lo scatto “rubato” nel caricamento del rullino in macchina, cercando di sprecare meno pellicola
possibile;
• è stato lo scatto fatto come test da utilizzare nella successiva fase di stampa per il settaggio dei
parametri base;
• è lo scatto iniziale di chi si è avvicinato al digitale per la prima volta dopo anni di pellicola;
• è lo scatto iniziale di chi si è avvicinato alla Fotografia solamente nell’era digitale;
• è lo scatto iniziale per chi si appresta ad affrontare questa nobile Arte.
Sarà un progetto forse un po’ ambizioso, ma Vogliamo affrontarlo insieme a tutti coloro che ne abbiano voglia di farne parte integrante, siano essi semplici appassionati che professionisti, siano essi esperti che neofiti il tutto all’impronta del LIBERO e RECIPROCO scambio di esperienza, conoscenza, nozioni o “trucchi”.
Il Presidente, il Direttivo ed i Soci Fondatori. Per informazioni ed iscrizioni, solo ed unicamente attraverso e-mail: fotogrammazero@gmail.com
Fotogramma Zero nasce da un’idea di Raffaele Tedesco nel 2014. In suo onore e per mantenere viva la sua memoria e le sue idee siamo qui nel febbraio 2022 a riprendere le basi di una bellissima realtà e continuare il sogno di tre amici che nella fotografia ci hanno messo il cuore sempre. L’amicizia non segue il tempo, non conosce limiti o distanza e nell’arte fotografica sa diventare Infinita e Immortale.