
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del Forum Confcommercio presso villa Miani a Roma, 19 aprile 2023. ANSA/CLAUDIO PERI
La “ricorrenza” istituita nel ddl sul tema, più volte annunciato dal ministro Urso. Prevista anche la creazione di un liceo dedicato e di un fondo sovrano. Il 15 aprile sarà la ‘Giornata nazionale del Made in Italy’, per “celebrare la creatività e l’eccellenza italiana”. E’ tra le proposte contenute nella bozza – ancora preliminare – del ddl dedicato al tema, atteso in cdm la prossima settimana.
La giornata, segnala Ansa, non è assimilata alle feste nazionali e per celebrarla Stato, Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni possono adottare “iniziative per la promozione della creatività e la difesa e valorizzazione del Made in Italy”.
“La legge quadro sul Made in Italy sottolinea ed evidenzia l’enorme attenzione e cura che il governo riserva alle sue eccellenze produttive per raccontare meglio al mondo, con ancora maggiore successo, il nostro Paese e il nostro sistema produttivo”, ha spiegato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy, a un evento di Symbola, Unioncamere e Assocamerestero.
Le misure per il Made in Italy
Nella bozza è prevista anche l’istituzione del liceo del Made in Italy, per “promuovere, nell’ottica dell’allineamento tra domanda e offerta di lavoro, le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al Made in Italy”.
Tra gli altri interventi, contenuti in 47 articoli, il rifinanziamento della Nuova Sabatini, misure di incentivazione del design e dell’ideazione estetica; il nuovo fondo sovrano a sostegno all’imprenditorialità femminile, alle filiere del legno, dell’arredo e del tessile, fino a disposizioni per l’approvvigionamento di materie prime critiche della filiera della ceramica.
Previsto anche il rafforzamento della lotta alla contraffazione, con un contrassegno specifico e misure per favorire la specializzazione dei magistrati in materia. Poi modifiche al sistema delle sanzioni in materia di contraffazione, all’articolo 517 del codice penale, al codice di procedura penale in materia di distruzione delle merci contraffatte oggetto di sequestro.
Previste anche disposizioni in materia di revoca o diniego del permesso di soggiorno per reati di contraffazione.
Bollino per il ristoranti italiani nel mondo
Arriva poi una sorta di bollino per i ristoranti italiani autentici sparsi per il mondo. “Al fine di valorizzare e sostenere gli esercizi di ristorazione che offrono all’estero prodotti enogastronomici effettivamente conformi alle migliori tradizioni italiane all’estero e di contrastare l’utilizzo speculativo dell’italian sounding”, si legge.