
Il giorno dell’esame di maturità al liceo rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni studente. È un momento carico di emozioni contrastanti, ricordi indelebili e la consapevolezza di essere al traguardo di un percorso durato cinque anni. In questa mia testimonianza personale, voglio condividere l’esperienza vissuta in quel giorno, un giorno che ha segnato l’inizio di una nuova fase nella mia vita.Il tema che ho scelto per la mia tesi di maturità era “Lo spirito eroico: il requisito della rivoluzione”. Questo argomento rispecchiava la mia anima di rivoluzionaria ribelle, che si batteva per la giustizia e l’uguaglianza. La copertina del mio lavoro presentava l’immagine di Che Guevara, un’icona della lotta per i diritti umani, accompagnata dalla sua celebre frase “la rivoluzione si fa attraverso l’uomo, che deve forgiare giorno per giorno il suo spirito rivoluzionario, e se vale la pena rischiare io mi gioco anche l’ultimo frammento di cuore”. La mia maturità è stata molto più di un semplice esame di fine anno. Rappresentava la conclusione di un percorso caratterizzato da sfide, sconfitte e successi ottenuti attraverso impegno e dedizione. La mia rivoluzione personale era diretta verso un sistema scolastico ingiusto, permeato da preferenze e bullismo da parte degli adulti. Attraverso il mio lavoro di tesi, ho voluto rendere omaggio a tutte le donne e gli uomini che hanno perso la vita nella lotta per i propri diritti.
Alla fine dell’esame, uno dei commissari esterni si è alzato in piedi, mi ha applaudito e mi ha rivolto delle parole di elogio. È stato un momento di grande soddisfazione e consapevolezza delle mie capacità.
La reazione degli insegnanti presenti durante l’esame è stata sorprendente. Molti di loro avevano sottovalutato la mia determinazione e le mie capacità. Vedere le loro facce sbigottite mentre mi congratulavano è stato il segno tangibile che avevo superato le aspettative e dimostrato loro di cosa ero capace. Quella giornata mi ha insegnato che le parole negative e le limitazioni imposte dagli altri possono essere un’opportunità per dimostrare il proprio valore. Concludendo, voglio rivolgere un messaggio di incoraggiamento a tutti gli studenti che si apprestano a sostenere l’esame di maturità. Credete nei vostri sogni e siate determinati.
Non abbiate paura di affrontare le sfide che vi si presentano davanti. Spesso, le parole di coloro che vi dicono che non potete fare qualcosa possono diventare la spinta che vi serve per realizzare i vostri sogni. Siate coraggiosi, pensate in modo rivoluzionario e dimostrate al mondo intero il vostro valore. L’esame di maturità al liceo è un momento indimenticabile nella vita di ogni studente. Rappresenta un passaggio cruciale verso la libertà e l’indipendenza. Attraverso la mia esperienza personale, ho imparato l’importanza di credere in se stessi, di lottare per ciò in cui si crede e di superare le aspettative altrui. Siate protagonisti del vostro cammino, perché solo voi potete forgiare il vostro futuro. Che la vostra maturità sia il trampolino di lancio verso un mondo di possibilità e successi.