
20080329 - ROMA - FIN - TARIFFE: AUTORITA'; DA APRILE LUCE +4,1%, GAS +4,2%. Un utente controlla una fattura vicino ad un contatore, in una immagine del 01 gennaio 2006. Volano i prezzi delle bollette della luce e del gas, spinti dal caro-greggio. Da martedi' primo aprile le tariffe - secondo quanto reso noto dall'Autorita' perl'Energia - registreranno un rialzo del 4,1% per l'elettricita'e del 4,2% per il metano. ANSA/ARCHIVIO/FOLCO LANCIA/DRN
Nel 2023, la spesa più alta in Tutela viene registrata dalla Calabria, con un totale di 1.590 euro, mentre quella più bassa è in Liguria, con 1.177 euro. In termini di variazione rispetto al 2021, la crescita maggiore in Tutela è in Campania (+146%) mentre la meno marcata è in Trentino Alto-Adige (+75%). Passando al Mercato Libero delle offerte gas, invece, la spesa più alta viene registrata in Calabria con un valore medio di 1.394 euro. Le bollette più leggere sono, anche in questo caso, in Liguria, con un dato di 1.019 euro. Per quanto riguarda il confronto con il 2023, la crescita più significativa della spesa è in Campania (+125%) mentre in Trentino le bollette sono cresciute di meno (+61%). Puntare sul Mercato Libero garantisce un risparmio anche per il gas. Il risparmio massimo è in Valle d’Aosta con 273 euro mentre il dato più basso è in Liguria con 158 euro. La variazione del risparmio vede in prima posizione la Campania con un notevole +477% mentre in Trentino si registra la crescita più bassa del risparmio ottenibile passando al Mercato Libero con un +213%. Luce e Gas: la spesa più alta è in Veneto, il risparmio più alto in Toscana. Unendo i dati di luce e gas è possibile individuare le regioni in cui, a causa della crisi energetica, oggi si spende di più per le bollette. Con il servizio di Maggior Tutela, la spesa maggiore è in Veneto con 2.943 euro mentre la spesa più bassa viene registrata in Liguria con 2.472 euro. Tocca alla Campania guidare la classifica regionale per aumento della spesa in Tutela rispetto al 2021. In questa regione si registra un notevole +137%. Ultima posizione, invece, per il Trentino Alto-Adige che si ferma ad un comunque significativo + 99%. Passando al Mercato Libero, invece, è la Calabria a far registrare la spesa più alta, considerato luce e gas insieme, con 2.352 euro in media. La regione dove le bollette sono più leggere è la Liguria con 1.951 euro. Ancora una volta, in Campania si registra l’aumento più marcato (+105%) rispetto al 2021 mentre in Trentino (+71%) c’è l’aumento inferiore. Il passaggio alle migliori offerte del Mercato Libero consente di risparmiare fino a 643 euro. Il dato maggiore viene registrato in Toscana. Il risparmio minimo è in Liguria con 521 euro.