

Secondo un’indagine della piattaforma “Incontri extraconiugali”, tra le regioni più propense al tradimento ci sono la Lombardia (75%), la Campania (74%) e il Lazio (72%).
Il tradimento è una prassi antica quanto la società.
Nell’antichità qualcuno incolpava Lilith per aver ceduto ai sensi.Si, si è sempre fatto e le regole sociali lo hanno sempre accettato e, al contempo provato a limitato.


In pratica, è raro che una relazione sopravviva ai casi di tradimento. Uno studio ha rilevato come solo il 16% circa delle coppie alle prese con un’infedeltà sia stato in grado di risolvere la spaccatura restando in relazione.

Chi decide di non confessare, lo farebbe perché il tradimento non è sintomo di problemi all’interno della coppia, che si manterrebbe solida; al contrario, chi vuota il sacco, lo farebbe perché ormai la relazione è conclusa, e il tradimento rappresenta solo l’evento scatenante della rottura ed una via di fuga.

È importante fare ciò che è possibile per salvare il rapporto: parlare col partner, cercare di capire, chiedere l’aiuto di un terapeuta di coppia. La consapevolezza che la fine è stata inevitabile aiuta ad accettare la fine di una storia, superare, andare avanti, voltare pagina e ricominciare.
Ed a te è mai capitato di tradire o di essere tradito?
Se vuoi approfondire il tema contattami.
Dott.ssa Filomena Avagliano – Sessuologa.
