
L’impegno dell’Amministrazione De Maio per rendere la Villa di via Solimena un nuovo centro
nevralgico per l’aggregazione socio-culturale per i cittadini Prosegue il lavoro dell’Amministrazione De Maio per riaprire e dare nuovo slancio alla Villa Comunale. Infatti,
è stato pubblicato l’Avviso per acquisire Manifestazioni d’interesse finalizzate ad individuare associazioni senza scopo di lucro per la concessione in comodato d’uso dell’ex casa del custode della Villa di via Solimena. I locali saranno assegnati in comodato d’uso ad associazioni che promuovano iniziative e progetti con finalità socio-culturali aperti a tutti i cittadini. «La concessione avrà durata triennale, la gestione prevede sia la custodia sia lo svolgimento di attività socioculturali e di animazione sociale, affinché la Villa Comunale si qualifichi come centro nevralgico di aggregazione per i cittadini» spiega l’assessore alla cultura, Federica Fortino. Possono chiedere di partecipare all’assegnazione dei locali Enti del Terzo Settore, iscritti in una delle sette sezioni del Registro Nazionale del Terzo Settore (RUNTS); Società Cooperative iscritte all’Albo della Camera
di Commercio; Cooperative Sociali iscritte all’Albo regionale; Associazioni di Promozione Sociale,
Associazioni Culturali, Organizzazione di Volontariato; altri organismi non profit a carattere culturale, ricreativo, di volontariato, per la tutela della natura e dell’ambiente, per la valorizzazione del patrimonio artistico e storico, iscritti da almeno sei mesi ai rispettivi albi di pertinenza. Tali soggetti proponenti possono partecipare singolarmente o anche in forma associata, individuando un ente “capogruppo”. La modulistica da scaricare e compilare è rinvenibile al seguente link: https://nocerainferiore.soluzionipa.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=5533&CSRF=3c6961fcecc6b0a8
5fdfa52adf4f2099
I documenti, debitamente compilati, dovranno pervenire tramite PEC, all’indirizzo
servizio.socialeprofessionale@pec.comune.nocera-inferiore.sa.it a pena di esclusione, entro e non oltre il giorno 1 del mese di marzo del 2024, alle ore 12.00.«Dopo l’impegno a completare i lavori, abbiamo individuato come criteri preferenziali per la concessione l’originalità del progetto che gli Enti presenteranno, le modalità di utilizzo della struttura e della comunicazione e pubblicizzazione delle attività, la capacità di fare rete con altre realtà, perché intendiamo creare, con il supporto del Terzo Settore, una cittadella viva e dinamica di animazione socio-culturale di promozione del territorio» dichiara il Sindaco Paolo De Maio