
Più di 80mila visitatori a Roma per la mostra “Tolkien. Uomo, professore, autore” inaugurata lo scorso 15 novembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Ora è la volta di Napoli: la mostra farà tappa a Palazzo Reale dal prossimo 16 marzo fino al 30 giugno, prima di raggiungere anche Torino e Catania. «Di Tolkien restano alcuni valori: la solidarietà, l’amicizia, la difesa della natura e soprattutto la salvaguardia dell’umano, dell’individuo con la sua spiritualità che un certo nichilismo vorrebbe cancellare,» ha affermato il ministro Sangiuliano.
La mostra è stata indetta in ricorrenza del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa dell’autore e dalla prima edizione italiana de “Lo Hobbit”. Più che sulle opere, la mostra intende concentrarsi sulla persona dell’autore attraverso un percorso espositivo che comprende lettere e manoscritti autografi, fotografie ed opere d’arte ispirate alla sua letteratura. Anche il rapporto con l’Italia è oggetto della mostra: a raccontarlo sono i resoconti dei viaggi a Venezia e Assisi del 1955, così come i numerosi contatti con studiosi e personalità italiani.
Trovano spazio anche i numerosi adattamenti de “Il Signore degli Anelli”, dal film culto d’animazione degli anni ’70 per la regia di Ralph Bakshi alla monumentale trilogia pluripremiata agli Oscar realizzata da Peter Jackson, ormai fondamentale per la ricostruzione visiva dell’immaginario tolkeniano.
Non mancano anche interviste all’autore, proiettate a muro, e una ricostruzione dello scrittoio dove sono nate alcune delle idee che avrebbero rivoluzionato la letteratura mondiale.
I materiali provengono da una vasta gamma di enti, tra cui alcuni italiani d’eccellenza: l’Archivio Apostolico Vaticano, il Venerabile Collegio Inglese di Roma, la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, la Biblioteca civica di Biella, le case editrici Astrolabio-Ubaldini e Bompiani.
Dall’originale all’impatto sulla cultura pop, la mostra curata da Oronzo Cilli – membro italiano della Tolkien Society – è un percorso multimediale tripartito alla scoperta dell’autore fantasy per eccellenza.