
La Falaut Flute Orchestra di Baronissi è l’unica realtà del Sud a classificarsi tra i primi sei finalisti al Concorso per la promozione dell’Art Bonus, iniziativa promossa dal ministero della Cultura per offrire visibilità e riconoscimento agli enti promotori di raccolte Art Bonus e ai loro donatori e giunta ormai all’ottava edizione. Il concorso è un’iniziativa finalizzata a rendere i territori protagonisti grazie al voto espresso da una giuria popolare spontanea: possono votare tutti coloro che desiderano sostenere uno o più progetti in gara, tra i quattrocento ammessi quest’anno.
«Portare avanti questa scelta e sostenere l’iniziativa è una questione di identità culturale, ma anche di orgoglio e di sostegno morale nei confronti di una realtà del Sud, che ha sede a Baronissi, e che lotta con grosse realtà, Fondazioni e Teatri storici, che hanno a disposizione grandi strutture e numerosi fondi. Noi ci crediamo fino alla fine, ora manca un piccolo passo in più. Una partecipazione in massa al pubblico che già ci sostiene sarebbe una propulsione importante e preziosa. Facciamo sentire tutto il nostro entusiasmo nei confronti del progetto finalista della categoria,» spiega il direttore artistico dell’orchestra salernitana, il maestro Salvatore Lombardi.
Il contest entra ora nella seconda fase, ovvero quella delle votazioni social: dal 4 al 18 marzo sarà possibile votare i 40 progetti in gara sui canali social di Art Bonus.
La “Falaut Flute Orchestra” nasce dai migliori flautisti derivati dalla ventennale attività dell’Associazione Flautisti Italiani, sotto la guida del maestro Salvatore Lombardi. La particolarità di questa orchestra, interamente formata da flauti traversi che variano in formazione a compasso, dalla cameristica da 15 elementi alla grande formazione da 50, è quella di rappresentare in toto tutta la famiglia del Flauto, con un consort adattato alle musiche proposte, e che va dal piccolo Ottavino al rarissimo Flauto Contrabbasso, passando per il consueto Flauto Traverso ordinario, i Flauti in Sol, i Flauti Bassi ed i Flauti Albisifon. Il repertorio dell’Ensemble è caratterizzato dallo spaziare da musiche rinascimentali sino anche alla Contemporanea, con vivaci sortite nel campo dell’Opera come quello della Musica da Film. Attualmente è diretta dal maestro Paolo Totti, che ne cura anche tutti gli arrangiamenti e le relative concertazioni. Buona parte dei musicisti sono stati o sono studenti del conservatorio salernitano “G. Martucci”, del conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, e di altri istituti di rilievo nazionale e internazionale.