
Il festival Incostiera Amalfitana, ideato e condotto da Alfonso Bottone, ha chiuso la sua XVIII edizione con un crescendo di emozioni e riconoscimenti. Questo evento, dedicato alla celebrazione della letteratura e della cultura mediterranea, ha visto la partecipazione di numerosi autori e personalità del mondo culturale.
Protagonista della serata finale è stato lo scrittore Raffaele Messina, vincitore della sezione “Narrativa/Saggistica/Antologie” del Premio costadamalfilibri con il suo libro “L’azzurro dentro”, pubblicato dalla casa editrice Marlin, di Sante Avagliano. La sua vittoria è stata annunciata a Cetara da Alfonso Bottone, il direttore organizzativo del festival. Messina, già vincitore nel 2002, ha ricevuto la maiolica simbolo del festival, realizzata dal maestro ceramista Nicola Campanile di Vietri sul Mare, dalle mani del Consigliere delegato alla Cultura di Cetara, Cinzia Forcellino.
Raffaele Messina, scrittore napoletano di origini siciliane, è un autore rinomato con una carriera letteraria ricca e variegata. “L’azzurro dentro” è solo l’ultima delle sue opere che ha ricevuto riconoscimenti. La sua bibliografia include titoli significativi come “Artemisia e i colori delle stelle” , “La notte nuda. Le novelle dello scandalo”, “Nella bottega di Caravaggio”, “Ritrovarsi”, e anche opere per l’editoria scolastica.
La classifica della sezione “Narrativa/Saggistica” è stata completata dai seguenti autori: Claudia Saba e Ferdi Tripodi al secondo posto con “Ora so chi sei” (CTL), Luisa Patta ed Eugenio Fallarino al terzo con “Controcanto di Natale” (BookTribu), Gabriele Cavaliere al quarto con “Quei d’Amalfi” (Officine Zephiro) e Massimo Galatone al quinto con “The one the only Mr. Joe Cocker” (Amazon).
Per la sezione “Giallo/Noir”, il premio è andato a Giuseppe Petrarca per “La lunga notte di Christian Berger” (CentoAutori), un riconoscimento che ha sottolineato l’alta qualità delle opere partecipanti.
La chiusura della XVIII edizione ha visto la partecipazione di figure di rilievo come Secondo Squizzato, console del Touring Club Italiano di Salerno, Antonio De Santis, presidente della Pro Loco di Cetara, Pina Masturzo, presidente dell’Associazione Porto delle Nebbie di Salerno, e Andrea Esposito, presidente della Lega Navale di Amalfi.
Alfonso Bottone ha espresso grande soddisfazione per il successo del festival e ha già annunciato che la XIX edizione sarà caratterizzata da importanti modifiche. Questa edizione si aprirà a fine maggio 2025 e si concluderà nella prima metà di settembre dello stesso anno. Per ulteriori dettagli, Bottone ha dato appuntamento a “Il dopo ..incostieraamalfitana.it numero 18” che si terrà sabato 14 settembre presso Palazzo Verone, nel borgo Pontone di Scala.
Interessanti anche gli eventi extra festival in avvicinamento alla data del 14 settembre, come il contest poetico “Versi d’(a)…mare al Colosseo” il 18 luglio a Roma, promosso da ..incostieraamalfitana.it con l’Enoteca Letteraria. Inoltre, tra agosto e settembre, tre serate nell’ambito di “Appuntamenti d’Estate 2024” del Comune di Minori, tra cui il conferimento della Laurea Honoris Causa ad Alfonso Bottone il 21 agosto.