
Domani alle 10,30 sarà tempo di proclamazione degli eletti. Non saranno tutti presenti i neo-consiglieri (qualcuno al mare, qualche altro impegnato). Poi sarà tempo di ufficializzare la Giunta. Ecco nomi – sempre i soliti – e possibili deleghe: Antonella Battipaglia (vice sindaco, affari generali, politiche giovanili), Angelo Padovano (Bilancio e Archeologia), Franco Pagano (Lavori pubblici, infrastrutture e altro), Raffaella Ferrentino (Politiche Sociali, forse con supporto Rup di addetta ai lavori in carica ora in un comune vicino, e Pari Opportunità), Giuseppe Salzano (Manutenzione, Sport, Eventi). Si va verso qualche delega ai consiglieri comunali semplici, la più consistente dovrebbe riguardare Antonio Sessa (Ambiente e Ciclo dei Rifiuti). Dopo la composizione della Giunta, al primo Consiglio utile, scatteranno le surroghe: Cirillo e Monetti Junior subentreranno in consiglio a Battipaglia e Salzano. Presidente del parlamentino cittadino sarà il giovane Oliva.
“Il Sindaco nomina il segretario comunale, che dipende funzionalmente dal capo dell’amministrazione, scegliendolo tra gli iscritti all’albo di cui al comma 75. Salvo quanto disposto dal comma 71, la nomina avrà durata corrispondente a quella del mandato del Sindaco. Il segretario continua ad esercitare le proprie funzioni, dopo la cessazione del mandato, fino alla riconferma o alla nomina del nuovo segretario. La nomina è disposta non prima di sessanta giorni e non oltre centoventi giorni dalla data di insediamento del sindaco, decorsi i quali il segretario è confermato”; termine di 120 giorni, per attivare la procedura per la nomina del nuovo Segretario, dall’entrata in vigore del regolamento di cui al D.P.R. 465 del 1997, norma contenuta nell’art. 15, comma 6, del D.P.R. 465 del 1997 che così dispone: “in sede di prima attuazione del nuovo ordinamento dei segretari comunali, in applicazione dei commi 81, terzo periodo e 82, primo e secondo periodo, dell’articolo 17 della legge, i Sindaci dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, possono, a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla sua entrata in vigore, nominare il segretario scegliendolo tra gli iscritti all’albo, entro il termine massimo di centoventi giorni dalla data di entrata in vigore del regolamento. A tal fine il Sindaco individua il nominativo del Segretario prescelto, a norma delle disposizioni contenute nell’articolo 11, e ne chiede l’assegnazione al competente Consiglio di amministrazione dell’Agenzia, il quale provvede entro sessanta giorni
dalla richiesta”. La citazione legislativa è lunga ma non è casuale: si procederà nei termini previsti alla sostituzione dell’esperta segretaria Celotto, che ricopre anche l’incarico di responsabile degli affari legali, oppure no ? In molti sostengono che la Celotto, peraltro non lontana dalla pensione, sia insostituibile: appartiene alla vecchia scuola, quella dei segretari di una volta che fanno la differenza.
Capitolo Comandante della Polizia Locale: il buon Prudente ha avuto la proroga fino al 31 dicembre ma con carico di lavoro suppletivo, ovvero la Protezione Civile (prima c’era Ardolino ad occuparsene). Tante le voci in giro: da inizio 2025 il comando potrebbe andare a un nocerino che attualmente svolge la stessa funzione in un altro comune dell’Agro.