
Sarno, 1 agosto 2024 – A pochi passi dal centro cittadino di Sarno (SA), sorge un luogo incantevole e unico nel suo genere: Gli Orti della Musica. Questo “parco armonico naturale” non è solo un giardino botanico, ma un vero e proprio santuario dove la natura e la musica si incontrano per creare un ambiente di armonia e bellezza.
Il progetto, ispirato dal celebre musicista e direttore d’orchestra Beppe Vessicchio, si basa sul concetto del riequilibrio sonoro indotto dalla polifonia Armonico-Naturale. Vessicchio, nel suo libro “La musica fa crescere i pomodori”, spiega come il suono sia un linguaggio capace di interagire con la materia, non solo quella biologica, grazie a principi elettrici. “Le piante sono state i primi testimoni e mi hanno dato le prime risposte. Il suono è movimento delle molecole dell’aria sollecitate da una sorgente: un amplificatore, una corda che vibra, una campana. È sempre aria che si muove, ma bisogna capire come”, afferma Vessicchio, che è venuto a Sarno per studiare il comportamento dei pomodori insieme a Paolo e Eduardo Ruggiero, proprietari della nota azienda Gustarosso.
Gli Orti della Musica qui, in Via Cimitero Vecchio 26, sono progettati per ricreare la macchia mediterranea, completa di profumi, suoni e colori. Qui, le piante “allevate” a musica mostrano una crescita più vigorosa e sana, analogamente a come gli esseri umani traggono beneficio dall’ascolto della musica. Questo parco rappresenta un perfetto equilibrio tra passato e futuro, dove la natura si rigenera e prospera in armonia con la presenza umana.
I visitatori che varcano la soglia degli Orti della Musica vengono accolti da Eduardo e Paolo in un mondo dove ogni elemento contribuisce a creare un’atmosfera unica. Il parco non è solo un luogo da vedere, ma da vivere intensamente. Ogni angolo racconta una storia di rispetto per la natura e di passione per la biodiversità, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice contemplazione. Cartelloni dotati di QRcode da inquadrare con il telefonino offrono ulteriori immersioni nella interessante tematica.
Partecipare a un evento presso Gli Orti della Musica è un’esperienza unica e indimenticabile. Durante queste serate, la musica e la natura si fondono in un abbraccio perfetto, regalando momenti di pura emozione e bellezza. Gli spettatori vengono invitati a camminare a piedi nudi sull’erba, praticando il “grounding”, una pratica semplice ma potente che aiuta a rilassarsi e a sentirsi più vicini alla terra.
L’evento più recente, il concerto del tour “Squillante – Un Certo Paradiso 2024” tenutosi il 31 luglio, ha visto la partecipazione entusiasta del pubblico che ha potuto godere delle melodie eseguite da Manù Squillante e la sua band, sotto un cielo stellato e immersi nel calore del tramonto. Questa fusione tra musica e natura ha creato un’esperienza sensoriale totale, un vero viaggio emozionale che ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori di tutti i presenti.
Gli Orti della Musica continuano a evolversi, in accordo ai ritmi della natura, rappresentando un progetto di armonizzazione naturale in continua crescita. Ogni visita a questo luogo è un’opportunità per rigenerarsi, per riscoprire il valore del rispetto per l’ambiente e per vivere un’esperienza che rigenera l’anima.