
Scutari, Tirana e Durazzo vibrano al ritmo dell’eccellenza musicale italiana
Dal 5 al 7 ottobre, un’orchestra giovanile di fiati di 54 elementi, guidata dalla sapiente bacchetta del Mº Luigi de Nardo, un’autorità nel campo della direzione d’orchestra, e dal talentuoso Mº Giuseppe di Maio, giovane promessa che ha saputo conquistare il pubblico con la sua energia e la sua freschezza, ha portato un’ondata di emozioni e cultura nei principali centri albanesi.

Il progetto formativo “Armonie Trasversali – Italia e Albania all’unisono”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e coordinata dal presidente dal Centro Studi Mousiké Giuseppe D’Antuono di Gragnano, in partenariato con l’associazione LiberaMente di Bracigliano curata da Alfonso De Nardo e l’associazione Arte e Cultura Italo-albanese di Saimir Kalaja, ha visto giovani musicisti italiani e albanesi esibirsi insieme, creando un ponte musicale tra le due nazioni.

Un viaggio musicale tra i grandi classici e le avanguardie contemporanee ha incantato il pubblico. Il concerto di Castelnuovo-Tedesco, magistralmente interpretato dal Mº Antonio Saturno, compositore e chitarrista di fama internazionale, fondatore e direttore dell’orchestra a plettri ‘Anelli di Saturno’, è stato uno dei momenti più emozionanti, con le note che vibravano nell’aria e trasportavano gli spettatori in un mondo di pura magia.

L’Offertorium di Maurizio Colonna, un omaggio a Joaquín Rodrigo, ha completato il programma, offrendo un’emozionante riflessione sulla storia e la cultura musicale.
L’orchestra, un mix perfetto di giovani promesse e musicisti di grande esperienza, ha portato in Albania un messaggio di pace e unione attraverso la musica. Tra i protagonisti, spicca anche il tenore Michele Maddaloni, corista del Teatro San Carlo di Napoli, che ha arricchito le esibizioni con la sua voce straordinaria, unitamente ai musicisti Ferdinando Sarno, Marzio De Nardo, Ciro Coticelli, Angelo Ruggieri e Francantonio Pipolo.

Il 5 ottobre, per l’inaugurazione del Festival di Scutari, festival dedicato alle orchestre di fiati, hanno sfilato in formazione bandistica per le suggestive strade della città.
Oggi, 7 ottobre in programma due concerti, il primo alla scuola “Jordan Misja” di Tirana e il secondo al teatro “A. Moisiu” di Durazzo.
L’iniziativa sta riscuotendo un enorme successo, con il pubblico albanese che ha accolto con entusiasmo i giovani musicisti italiani.
Armonie Trasversali è un vivido esempio del potere unificante della musica. Grazie a questo progetto, giovani musicisti italiani e albanesi hanno creato un’esperienza artistica indimenticabile, dimostrando che la musica è un linguaggio universale capace di abbattere ogni barriera. Il successo riscosso è un invito a proseguire su questa strada, promuovendo sempre di più la collaborazione e lo scambio culturale tra i popoli.