
Tutto si può dire dell’amministrazione di centro-sinistra di Nocera Inferiore. Tranne che sia fascista. E un esponente nazionale come la Camusso, che per motivi noti ha conosciuto anche la Campania versione Pd (diventando senatrice paracadutata nella nostra regione) non può scrivere un post allucinante su una questione che sta diventando una barzelletta (artatamente posta a livello nazionale da qualche solito noto). Il suo post:” Nessuna ignoranza può giustificare scritte che ci ricordano simboli di matrice nazifascista. La scritta “XMAS” sarà pure virale all’estero, dove, appunto, non si parla italiano. Sarà anche uno degli addobbi preferiti da alcuni commercianti privati, liberi di decorare i loro spazi con tutta la creatività che ritengono. Ma non può essere accettata come scelta “estetica” di benvenuto e di auguri alla città, soprattutto quando il simbolo in questione (una luminaria natalizia) dovrebbe rappresentare un messaggio di auguri per i cittadini di Nocera Inferiore, che parlano italiano e conoscono molto bene la storia della nostra Repubblica e le atrocità commesse dal reparto fascista dalla Decima (X) Mas. Per questo, mi unisco all’ANPI provinciale e a tutti coloro che chiedono la rimozione della scritta. Come Partito Democratico, ribadiamo con fermezza il nostro impegno contro ogni forma di revisionismo storico e nostalgia fascista. Viva l’Italia antifascista! “
La foto
Ripetiamo quello che abbiamo scritto domenica: In molti hanno scritto in redazione chiedendo spiegazione. Non si tratta di un elogio alla X Mas ma solo una riduzione di christmas. Il termine Xmas o X-Mas è una abbreviazione, di uso informale e colloquiale, o commerciale, della parola inglese Christmas (Natale). Tale abbreviazione deriva dalla parola greca ΧΡΙΣΤΟΣ, ossia Cristo.Originariamente, la prima lettera di Xmas stava per Χ (chi) e veniva quindi pronunciata secondo la fonetica greca, ovvero come un [kh] aspirato. Con il tempo però il chi greco, a causa della sua somiglianza con la lettera latina X, diventò sempre più simile a quest’ultima assumendone anche la pronuncia. (Tralasciamo anche la differenza non sottile esistente tra la X Mas della Prima Guerra Mondiale e quella della Seconda, qui si tratta solo di Natale).