
Prestigioso riconoscimento per il liceo Sensale di Nocera Inferiore che, all’edizione 2025 di IMUN – Italian Model United Nations, la simulazione in lingua inglese dei Lavori Negoziali delle Nazioni Unite, svoltasi a Napoli, ha ottenuto il «Best Big School Delegation» per l’alto numero di “Honourable Mention” ricevute dagli alunni.
I partecipanti
Questo l’elenco degli studenti che hanno preso parte all’iniziativa: Adinolfi Maria Giulia 1F, Amato Laura 1F, Annunziata Marisol 3A, Pandolfi Imma 3F, Del Bene Francesca Jandira 4F, Piccolo Serena 3F, Montone Giorgia 4F, La Femina Davide 4I, Ultimo Pasquale 4I, Battipaglia Teresa 4F, Comarca Angela 3A, Soriente Chiara 4F, Perrino Chiara 4F, Apicella Marco 4I, Lombardi Sara 3F, Nocera Caterina 3F, Ferrentino Davide 5F, Apicella Gennaro 5F, Giudice Fiorenzo 2F, Fezza Rossella 5F, De Filippo Aurora 5E, Pepe Vincenzo 5F, Paini Amalia 2F, Pecori Gabriella 5F, Fortino Giulia 5H, Meo Ilaria 5A, Anselmo Gaetano 1F, Caiazzo Marika 1F, Califano Francesco 1F, Caltavituro Josephine Louise 1E, Cioffi Mariagiovanna 1E, Citarella Carlo Salvatore 1F, D’Ambrosi Cristian 1F, Dama Elisabetta Aurora 1F, Grandito Chiara 1F, Ianniello Marco 3H, Lodato Francesco 3F, Mancino Aldo 3F, Orefice Emanuela 1F, Orlando Chiara 2F, Pisciotta Adriana 5C, Popa Alessia Gabriela 3F, Quaraniello Luigi Samuel 2F, Ricciardi Alessandra 1F, Ricciardi Armando 5F, Salzano Alexander 1F, Santonicola Veronica 5A, Scarano Matteo 4F, Soriente Giuseppe 5F, Spera Simona 4B.
Le commissioni
Gli alunni, con un dress code da Nazioni Unite – i ragazzi in giacca e cravatta e le ragazze in tailleur – si sono confrontati in lingua inglese con studenti di altre scuole della Campania. Ognuno di loro rappresentava un Paese diverso e ha dibattuto utilizzando le regole di procedura dell’ONU. Lo scopo della Simulazione era quello di confrontarsi sui topics oggetto dell’agenda politica internazionale, esporre la posizione del Paese rappresentato, mediare e cooperare con gli altri Delegati al fine di giungere alla stesura di una Risoluzione. In particolare, le Commissioni assegnate al Liceo Sensale sono state IAEA e CCPCJ che hanno dibattuto, rispettivamente, sulle seguenti tematiche: “Strengthening the Non-Proliferation of Nuclear Weapons: Promoting Global Security and peace” e “Crime prevention and rehabilitative justice:preventing juvenile offenses and reintegrating young offenders”.
Momento di condivisione
‘Queto momento di condivisione con i ragazzi è stato entusiasmante per me’ – ha detto la prof.ssa V. Raimondi, Referente del progetto IMUN. ‘Vederli interessati, competitivi in maniera positiva ed efficace, negoziare alleanze con gli altri Stati e tutto, rigorosamente, in lingua inglese, è stato estremamente soddisfacente. La metodologia attivata del “learning by doing” qui è diventata arte!!!!. Un ringraziamento speciale va al Dirigente Scolastico, prof. Rosario Pesce, e a tutti coloro, docenti e studenti, che hanno reso possibile questa indimenticabile esperienza!!!.’
Ancora una volta il Sensale conquista l’Imun, la simulazione ONU più grande d’Europa
Giovedì 16 gennaio 2025, presso il Teatro “Acacia”, si è svolta la sessione per l’anno 2025 di IMUN Napoli, la simulazione in lingua inglese dei lavori negoziali delle Nazioni Unite e delle sue Commissioni. A tale evento hanno partecipato ben 50 studenti del Liceo Scientifico “N. Sensale” di Nocera Inferiore, ossia: Adinolfi Maria Giulia 1F, Amato Laura 1F, Annunziata Marisol 3A, Pandolfi Imma 3F, Del Bene Francesca Jandira 4F, Piccolo Serena 3F, Montone Giorgia 4F, La Femina Davide 4I, Ultimo Pasquale 4I, Battipaglia Teresa 4F, Comarca Angela 3A, Soriente Chiara 4F, Perrino Chiara 4F, Apicella Marco 4I, Lombardi Sara 3F, Nocera Caterina 3F, Ferrentino Davide 5F, Apicella Gennaro 5F, Giudice Fiorenzo 2F, Fezza Rossella 5F, De Filippo Aurora 5E, Pepe Vincenzo 5F, Paini Amalia 2F, Pecori Gabriella 5F, Fortino Giulia 5H, Meo Ilaria 5A, Anselmo Gaetano 1F, Caiazzo Marika 1F, Califano Francesco 1F, Caltavituro Josephine Louise 1E, Cioffi Mariagiovanna 1E, Citarella Carlo Salvatore 1F, D’Ambrosi Cristian 1F, Dama Elisabetta Aurora 1F, Grandito Chiara 1F, Ianniello Marco 3H, Lodato Francesco 3F, Mancino Aldo 3F, Orefice Emanuela 1F, Orlando Chiara 2F, Pisciotta Adriana 5C, Popa Alessia Gabriela 3F, Quaraniello Luigi Samuel 2F, Ricciardi Alessandra 1F, Ricciardi Armando 5F, Salzano Alexander 1F, Santonicola Veronica 5A, Scarano Matteo 4F, Soriente Giuseppe 5F, Spera Simona 4B.
Con entusiasmo e competenza, partendo dal tema ‘Empowering happiness – Culture and Happiness for a Renewed Humanity’, essi hanno affrontato e sviluppato tematiche di forte rilievo conseguendo il prestigioso riconoscimento di “Best Big School Delegation”, sul territorio regionale, per l’alto numero di “Honourable Mentions” raggiunti.
L’IMUN (ITALIAN MODEL UNITED NATIONS) è la più grande simulazione ONU d’Europa che sviluppa e promuove percorsi di alta formazione per i giovani con il fine di valorizzare il talento attraverso esperienze internazionali altamente motivanti e innovative. Il progetto è promosso dal Ministero dell’istruzione e dal Parlamento Europeo. Nei giorni 14, 15 e 16 gennaio i ragazzi del Sensale in formal dress (giacca e cravatta per i maschi e tailleur per le femmine) si sono confrontati, in lingua inglese, con studenti di altre scuole della Campania. Ognuno ha ricoperto il ruolo di rappresentante di uno stato membro dell’ONU e ha dibattuto un tema, utilizzando le regole di procedura delle Nazioni Unite così come i vari ambasciatori discutono all’interno del Palazzo di Vetro durante le sedute dell’Assemblea generale. Lo scopo della simulazione è quello di confrontarsi sui topics oggetto dell’agenda politica internazionale, esporre la posizione del Paese rappresentato, mediare e cooperare con gli altri delegati al fine di giungere alla stesura di una Risoluzione. In particolare, le Commissioni assegnate agli studenti del Sensale sono state “IAEA” e “CCPCJ” con, rispettivamente, i seguenti topic: “Strengthening the Non-Proliferation of Nuclear Weapons: Promoting Global Security and peace” e “Crime prevention and rehabilitative justice:preventing juvenile offenses and reintegrating young offenders”.
Di seguito alcuni commenti degli alunni che rendono lo spessore formativo dell’esperienza vissuta.
‘Ho deciso di partecipare nuovamente ad IMUN in quanto è sempre un piacere confrontarsi con gli altri, soprattutto ora che ci sono tanti amici, oltre a quelli di scuola, anche nello staff di IMUN. Mi porto a casa nuove amicizie e ovviamente la consapevolezza delle mie capacità nel parlare in pubblico e nel relazionarmi con gli altri’. (D. Ferrentino, 5F)
‘IMUN 2025 è stata l’esperienza migliore sinora mai vissuta. Per molti di noi è stata la prima esperienza, ma ciò non ci ha impedito di vivere appieno questa fantastica avventura. Nonostante la paura iniziale di essere giudicati e di non trovarsi nel posto giusto, abbiamo subito iniziato ad essere più attivi, confrontandoci con l’Italian Model delle United Nations. Dopo i primi interventi, le prime motions, gli unmod e i piccoli momenti di pausa, dove abbiamo avuto modo di conoscere le persone che si nascondevano dietro le placard ed imparato i loro nomi, ci siamo resi conto della grandezza di questo progetto. IMUN non è solo una honorable mention o il nome di un paese, IMUN è un progetto, è un modo di conoscere il mondo e le persone che credono nel proprio futuro, è un’esperienza, è amicizia, ma soprattutto è coraggio di mettere a nudo se stessi perché le nostre idee ci rendono quello che siamo e nient’altro. Grazie IMUN’. (I. Meo, 5A)
‘Questo momento di condivisione di un pezzetto di vita con i ragazzi è stato coinvolgente, per me. Vederli interessati, positivamente competitivi, negoziare alleanze con gli altri Stati e tutto, rigorosamente, in lingua inglese, è stato incredibilmente emozionante. La metodologia attivata del “learning by doing” qui è diventata arte!!!!. Un ringraziamento speciale va al Dirigente Scolastico, prof. Rosario Pesce, e a tutti coloro, docenti e studenti, che hanno reso possibile questa indimenticabile esperienza!!!.’ (prof.ssa Raimondi V. )