![](https://www.agrotoday.it/wp-content/uploads/2025/02/1-1-1024x768.jpeg)
Il giorno 5 febbraio nell’aula consiliare del Comune di Nocera Inferiore si è svolto l’incontro di presentazione del nuovo percorso Informatico quadriennale che è possibile seguire, a partire dal prossimo anno scolastico, presso l’IIS Marconi di Nocera Inferiore. Tale percorso prevede di conseguire il diploma di scuola superiore, valido a tutti gli effetti come quello quinquennale, in quattro anni e avere la possibilità di completare una valida preparazione tecnica con i due anni di approfondimento nell’ICT CAMPUS ACCADEMY.
Questo “percorso 4+2”, approvato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, arricchisce l’offerta formativa del territorio facendo diventare Nocera sempre più la “città delle scuole”.
Il progetto mira a creare un insieme di relazioni tra scuola superiore, università ed aziende al fine di generare occupazione, soddisfare i bisogni delle aziende e trattenere i ragazzi sul proprio territorio. Infatti il programma di studio è volto a rafforzare sia le competenze di base sia quelle specialistiche con un maggior raccordo con il mondo dell’impresa e con la realtà territoriale. I quattro anni di scuola superiore prevedono di sviluppare il “saper fare” sempre più richiesto dalle aziende dando la possibilità di ottenere un titolo di studio completo e di valenza internazionale spendibile sia all’Università sia nel mondo del lavoro. I due anni di alta specializzazione, che per la metà delle ore si svolgeranno in aziende del settore informatico, offriranno l’opportunità di avere esperienze dirette nel mondo del lavoro e di formare personale altamente specializzato sempre più richiesto dalle aziende del territorio.
In particolare la fondazione ITS ACADEMY “ICT CAMPUS”, partner dell’IIS MARCONI si propone, con le aziende del settore ad essa collegate, di offrire percorsi formativi di alta specializzazione nell’area delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione su tematiche come sicurezza informatica, networking, cybersecurity, IoT (Internet of Things) e microservizi, tutti settori che nei prossimi anni aumenteranno la richiesta di personale altamente formato, motivo per cui le stesse aziende si stanno impegnando nella formazione.