Due ulteriori introduzioni per il miglioramento della percentuale della raccolta differenziata. Dal 13 febbraio sarà attivo il servizio di raccolta porta a porta degli indumenti usati, in via sperimentale per il centro cittadino (secondo il seguente itinerario: via M.N. Balbo, via P.M. Y Cabrera, via G. Matteotti, via G. Citarella, via G.Canale, via A.B. Lucarelli (dal n. 1 al n. 43), via S.C. Amato, via F. Lanzara, via A. Barbarulo, Corso Garibaldi, via A. Petrosini, via V. Sellitti, via S. Tramontano, via Nobile, via Roma, via L. Fava, via Papa Giovanni XXIII, via Rossi, via G. Nicotera, corso Vittorio Emanule II, via G. Marrazzo, via F. Correale, via G. Origlia, via Fucilari, via G. Cucci, piazza Trieste e Trento, piazz. XVIII Maggio, via P. Cozzolino, via C. Buonoscontro, via N.B. Grimaldi, via R. Silvestri, via I. Gabola, via S. Giordano, via R. Libroia, via R. Canger, via A. Gramsci, via F. Federici, via O.
Forino).
Per le altre aree della città è prevista l’installazione dei contenitori. In particolare, i cittadini troveranno i nuovi contenitori per gli indumenti usati presso le seguenti strade: Isola ecologica di Fosso Imperatore, via Eugenio Siciliano, via Aurelio Bosco Lucarelli, via Pentapoli, piazzetta San Mauro, via Gateano Jovane, via
Napoli, cavalcavia Santi Felice e Costanza. «È fondamentale ridurre la quantità dell’indifferenziato per migliorare la percentuale della differenziata. È per questo motivo che abbiamo introdotto un nuovo e più puntuale sistema di raccolta porta a porta per gli
indumenti usati» dichiara l’assessore all’Ambiente Massimiliano Mercede. Il conferimento degli indumenti usati per il porta a porta seguirà il seguente calendario per il 2025: 13 febbraio, 13 marzo, 17 aprile, 15 e 22 maggio, 12 giugno, 17 luglio, 21 agosto, 18 settembre, 16 e 23 ottobre, 20 novembre, 18 dicembre, dalle ore 20.00 alle 24.00. Il ritiro comincerà già dalle ore 24.30 affinché le operazioni non si accavallino con quelle della Nocera Multiservizi e per lasciare la città pulita alle prime luci dell’alba. Inoltre, è previsto lo svuotamento dei contenitori cinque volte a settimana. Per la raccolta degli oli vegetali esausti saranno installati i nuovi contenitori in aree delimitate e videosorvegliate, presso: Isola ecologica di Fosso Imperatore; Comando di Polizia Municipale, via Libroia; Centro di Quartiere “A. De Nicola”, via Loria; parcheggio Cimitero Comunale; parcheggio via Sarajevo. Inoltre, gli amministratori potranno fare richiesta per ottenere contenitori condominiali per la raccolta degli oli esausti, con la previsione di una premialità. Infatti, per ogni cinquanta litri di olio raccolto, saranno corrisposti a scelta: un litro di olio, pomodori pelati, pasta, da distribuire ai residenti del condominio virtuoso. «Abbiamo aggiunto altri due tasselli fondamentali, introducendo anche il discorso della premialità, prima con l’installazione delle macchine mangiaplastica e ora con l’iniziativa della raccolta porta a porta degli oli. Martedì scorso, abbiamo approvato in Commissione il regolamento per la premialità, che andrà poi in Consiglio. Continuiamo a lavorare con impegno e determinazione di squadra agli obiettivi di mandato» afferma Carmen Granato, presidente della Commissione Consiliare Ambiente ed Ecologia.«Abbiamo attuato il piano industriale con alcune modifiche, ad esempio per il porta a porta vetro, che ci sta dando ragione in termini di miglioramento della percentuale della differenziata. Attualmente ci attestiamo al 59% di raccolta differenziata, non è ancora sufficiente ma ricordiamo il tanto lavoro che abbiamo realizzato, con il cambiamento del calendario di conferimento dei rifiuti, il riscatto dei mezzi, l’eliminazione delle micro discariche a cielo aperto. Proseguiamo per arrivare a riconoscere diminuzione in bolletta per i cittadini virtuosi» specifica il Sindaco Paolo De Maio.