
Sarno, 9 febbraio 2025 – Si è svolta ieri con grande partecipazione la prima tappa dell’Archeofestival 2025, un evento che celebra la storia, la cultura e il ruolo delle donne nel passato della Campania.
Oltre 150 persone, tra appassionati di archeologia, studiosi e cittadini, hanno preso parte alla giornata inaugurale presso il Museo Archeologico della Valle del Sarno. Il pubblico ha potuto immergersi in un viaggio nel tempo tra visite guidate, rievocazioni storiche, letture sceniche e dibattiti culturali, approfondendo il tema delle donne nella storia campana.
Mattinata tra Storia e Rievocazioni: Il TG3 Racconta l’Evento
La giornata è iniziata con una visita guidata al Museo Archeologico della Valle del Sarno, con la partecipazione di un pubblico attento e coinvolto. Un momento particolarmente suggestivo è stata la rievocazione storica della Principessa di San Valentino Torio e della Dama di Garitta del Capitano, che ha riportato in vita figure femminili di epoche passate attraverso costumi e narrazioni storiche.
L’importanza dell’evento è stata sottolineata anche dalla presenza della TV del TG3, che ha realizzato un servizio dedicato alla manifestazione, contribuendo a dare visibilità all’iniziativa a livello regionale.
Un Pomeriggio di Cultura, Letture e Dibattito
Nel pomeriggio, il programma è proseguito con una serie di incontri culturali e di riflessione. Si è tenuto l’EDALab su Erasmus+ e l’educazione degli adulti, a cura delle ambasciatrici Erasmus EDA Campania: Raffaella D’Angelo, Veronica Polese e Lucia Veneruso, un importante momento di confronto sulle opportunità offerte dal programma Erasmus per l’apprendimento permanente degli adulti.
Uno dei momenti più intensi della giornata è stato il monologo interpretato e scritto da Sonia D’Alessio, che con grande intensità ha emozionato il pubblico, rendendo omaggio alla figura femminile nella storia attraverso un’esibizione teatrale coinvolgente.
Un Dibattito di Alto Livello: “Donne nella Storia, Donne nella Cultura”
L’evento si è concluso con un dibattito di grande valore culturale, moderato dal giornalista de “Il Mattino” Francesco Gravetti. Alla tavola rotonda hanno partecipato:
Linda Solino, Responsabile del Gruppo Archeologico “Terramare 3000 ODV”;
Sonia D’Alessio, docente e autrice, che ha portato la sua esperienza sul ruolo delle donne nella narrazione storica;
Stefania Spisto, editrice e Responsabile delle Edizioni “Il Quaderno”, che ha evidenziato il valore della ricerca storica nella divulgazione culturale.
Il confronto ha toccato temi cruciali sulla rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura, evidenziando il contributo femminile spesso dimenticato nei grandi racconti storici.
Un Inizio Promettente per l’Archeofestival 2025
La prima tappa dell’Archeofestival ha confermato il forte interesse per il patrimonio archeologico e culturale della Campania. L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Archeologico “Terramare 3000”, proseguirà con altre otto tappe, toccando il Nolano, la Valle del Sarno, l’Agro Nocerino-Sarnese-Pompeiano, il Vesuviano e la Costiera Torrese.
Il prossimo appuntamento è in programma per il 22 febbraio a Nuceria, con il tema “La Meretrice e la Fanciulla”.
📌 Tutte le attività del festival sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il sito ufficiale 👉 www.archeofestival.it.
📞 Info e prenotazioni: 329 975 6435.
L’Archeofestival 2025 è appena iniziato, ma ha già dimostrato di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli appasSionati di storia, cultura e archeologia.