
Il Liceo statale “B. Rescigno” di Roccapiemonte (Sa) ha registrato un aumento record di iscrizioni per il prossimo anno scolastico, con ben 267 nuovi studenti, superando del 33% i dati dell’anno precedente. Un risultato eccezionale, soprattutto se si considera il periodo di “inverno demografico” che sta interessando tutto il territorio nazionale.
Gli iscritti provengono da 21 diverse scuole del territorio campano, da Montoro a San Valentino Torio, da Fisciano a Mercato San Severino, con una forte presenza anche da Cava de’ Tirreni e Nocera Inferiore. Questo dato testimonia l’attrattiva che il Liceo esercita su un vasto territorio e la fiducia che le famiglie ripongono nell’offerta formativa dell’istituto.
Il Sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano, ha espresso viva soddisfazione per il notevole incremento di iscrizioni, evidenziando come tale risultato confermi la validità dell’operato della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Rossella De Luca, e l’efficacia dell’organizzazione formativa del Liceo. Il Primo Cittadino ha rivolto un caloroso benvenuto agli studenti neo-iscritti, esprimendo il proprio ringraziamento alla Dirigente, al corpo docente e all’intero staff del Liceo “B. Rescigno” per l’impegno profuso e la riconosciuta professionalità.
Il boom di iscrizioni al Liceo statale “B. Rescigno” è un riconoscimento all’eccellenza dell’offerta formativa proposta dall’istituto. Un’offerta che, come si evince dalla storia del Liceo, è in continua evoluzione e si arricchisce di nuove “curvature” e indirizzi per rispondere alle esigenze degli studenti e del mondo del lavoro.
Tra le proposte già attive, troviamo il Liceo Scientifico con curvatura Biomedica, il Liceo Scientifico M.A.T. (Matematico 2.0), il Liceo Scientifico con curvatura Ambientale, il Liceo delle Scienze Applicate con curvatura Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale e, infine, il Liceo Linguistico con curvatura STEAM (Scienze e Arte).
Ma le novità non finiscono qui: a partire dall’anno scolastico 2025/2026, l’offerta si amplierà ulteriormente con l’introduzione del Liceo Classico con curvatura Biomedica e del Liceo del Made in Italy.
Tra le iniziative più innovative, spiccano la serra didattica high tech “Rescigno Vertical Farm”, le aule laboratorio disciplinari e i numerosi progetti sul tema della tutela dell’ambiente e del territorio, dell’Agenda 2030 e della cittadinanza attiva. Il Liceo è infatti scuola capofila della Rete scuole Green e aderisce a reti di scopo come “We debate” e “Service learning”, che promuovono l’apprendimento attraverso attività concrete di servizio a beneficio della comunità.
Il successo del Liceo statale “B. Rescigno” è un esempio virtuoso di come la scuola possa essere un vero e proprio motore di sviluppo culturale e sociale per un territorio. Non si limita a istruire, ma genera un circolo virtuoso di crescita, stimolando la creatività, promuovendo l’impegno civile e contribuendo a plasmare una comunità più dinamica e aperta al futuro. Il Liceo “B. Rescigno“, profondamente radicato nel territorio, intesse una fitta rete di collaborazioni con istituzioni, associazioni e realtà locali: un motivo di orgoglio per l’intera comunità.