
Un viaggio attraverso la malattia e la rinascita
Una donna e la sua esperienza con la malattia, quella che fa più male al corpo e alla mente. Il cancro è inaspettato, può colpire tutti, è complesso, trafigge corpo e mente. L’autrice Paola Pagnoni, condividendo le proprie emozioni, vuole essere d’aiuto a chi sta iniziando un percorso di cura o a chi sostiene un malato. Così il suo libro, “Parentesi di Vita”, che esce per la Casa Editrice “Il Seme Bianco”, diventa un ritratto psicologico che va a ripercorrere la sua parentesi di vita: la diagnosi, le cure e le emozioni più forti mai provare. Avere il cancro al seno, seppur tra i più diffusi, colpisce la donna soprattutto psicologicamente, sconvolgendo la propria femminilità. Cambiamento, coraggio e una nuova visione della vita è ciò che traspare ad ogni riga della narrazione Paola, rivalutando le sue priorità̀ e persone, mettendo in luce questioni lasciate in sospeso da medici e specialisti. La lotta a tutti i costi, la forza da ritrovare per capire che la vita è comunque meravigliosa.
PAOLA PAGNONI: Nasce il 20 novembre 1979 in un paese tranquillo nel cuore della Franciacorta. Tra- scorre la sua vita immersa nel lavoro e nella famiglia, quando, nel pieno dei suoi 40 anni, con un figlio di 8 anni e un compagno presente, le viene diagnosticato un tumore al seno. Tutto si ferma, tutto cambia e rivaluta la vita fino a trasformare le sue emozioni in parole.