
In onore del primo giorno di primavera, presso la biblioteca comunale di Nocera Inferiore, si è svolto un “reading” di poesia a cura del gruppo di lettura della città. Ogni partecipante ha interpretato una poesia edita o inedita, con fantastici interventi musicali a cura degli alunni Francesco Bove e Rosanna Ferrara del liceo musicale “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore. I partecipanti sono stati diciannove. Tra le poesie inedite, scopriamo: Carla d’Alessandro con “Mille Voci”, Pina Nasta con “Un raggio di sole”, Anna Baselice con “Le fermate dell’autobus”, Carlo Di Legge con “Semi d’acero, Michele Vollaro con la poesia edita della figlia Carmen, “La corsia preferenziale”, Lino Picca con “Arcobaleni d’amore” di Pina Nasta e per finire Antonella Alari Esposito con “A spirazion”.
Invece, tra le edite troviamo: Tina Castorelli con “È fuggita l’estate” di Arsenij Tarkovski, Ida Granato con “La mia casa è di tufo di stelle” di Faruk Sehic, Rosaria Pisani con “Ognuno sta solo” di Salvatore Quasimodo, Pina Piccolo con “Considero valore” di Erri De Luca, Tina Petrosino con “Piaceri” di Bertold Brecht, Rosaria Cerruti con “Io vulesse truvà pace” di Edoardo De Filippo”, Maria Giordano con “L’amicizia” di Kahil Gibron, Carla Vollaro con “Io non ho bisogno di denaro” di Alda Merini, Anna Barba “Sulla vita” di Gandhi, Annarita d’Amaro con “Terra Santa” di Alda Merini, Nicla Iacovino con “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (vv. 1-38) di Giacomo Leopardi e Osvaldo Colasante con “Il bacio” di Pablo Neruda. I musicisti, invece, hanno suonato e cantato. Francesco Bove alla chitarra e Rosanna Ferrara alla voce. Tra i brani spiccano: la prima “Aria” di Maurizio Colonna tra le “Sei arie Mediterranee” e “Se telefonando” di Mina, che ha concluso la piacevole giornata.