
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, l’Istituto Comprensivo “Abate F. Galiani” di Montoro è lieto di presentare il convegno “Un solo mondo, diversi modi di essere”. L’evento si terrà il prossimo 2 aprile 2025, alle ore 17:30, presso la Scuola Secondaria di I grado di Torchiati.
Il convegno rappresenta un’importante occasione per approfondire il tema dell’inclusione, con un focus particolare sulla valorizzazione della diversità e sulla costruzione di una società sempre più accogliente e consapevole. L’obiettivo è promuovere una riflessione sulla ricchezza che risiede nelle differenze individuali e sull’importanza di superare pregiudizi e paure attraverso la conoscenza e la comprensione.
Il programma vedrà la partecipazione di esperti del settore. La Dottoressa Speranza Marangelo, presidente dell’associazione “L’isola che c’è “, insieme alle Dottoresse Auricchio Annarosaria, Psicologa psicoterapeuta, e Maria Rosaria Esposito, Psicologa, Presidente e Vicepresidente della cooperativa sociale “Movi-Menti”, offriranno il loro prezioso contributo.
Inoltre, interverranno il Sindaco Salvatore Carratù e il Vicesindaco Giovanni Gaeta.
L’incontro sarà arricchito da esibizioni musicali a cura degli studenti e dell’Orchestra “Galiani”, che contribuiranno a creare un’atmosfera di condivisione e sensibilità.
La Dirigente Scolastica, Domenica Raffaella Cirasuolo, sottolinea che l’iniziativa è in linea con la Mission dell’Istituto Comprensivo “Abate F. Galiani”, da sempre impegnato a educare al rispetto e alla gentilezza, principi fondamentali per una piena comprensione del valore della diversità e dell’inclusione. La Cirasuolo, ha, inoltre , evidenziato il ruolo fondamentale del corpo docente nel successo dell’iniziativa e, più in generale, nel percorso educativo degli studenti. “La scuola è fatta dagli alunni,” ha affermato, “ma senza docenti preparati e appassionati non sarebbe possibile raggiungere risultati di eccellenza.” Questo convegno è un esempio di come una stretta collaborazione tra docenti e dirigenza, in rete con associazioni ed enti pubblici, possa portare a iniziative di valore per la comunità scolastica.
In questo spirito, la Dirigente invita i genitori, la comunità scolastica e tutti gli interessati a partecipare a questo importante momento di riflessione e dialogo. Si auspica che l’evento possa promuovere una maggiore consapevolezza delle potenzialità uniche di ogni individuo e diffondere una cultura dell’inclusione autentica e duratura.