
Bracigliano si prepara a celebrare la bellezza effimera della fioritura dei ciliegi con la terza edizione della “Valle dei Ciliegi”, un evento organizzato dal Comune che promette un weekend indimenticabile all’insegna di natura, cultura, musica e sapori autentici. Il sindaco Giovanni Iuliano, l’assessore agli Eventi ed alle Manifestazioni, Patrizia Botta e l’intera amministrazione comunale invitano residenti e visitatori a immergersi in questo spettacolo naturale unico, in programma per il 5 e 6 aprile.
Un’esperienza multisensoriale nel cuore della Campania
La “Valle dei Ciliegi” non è solo un’occasione per ammirare il candido manto di fiori che avvolge le colline, ma un vero e proprio viaggio attraverso i sensi. I visitatori potranno passeggiare tra i sentieri fioriti, deliziarsi con i prodotti tipici e lasciarsi incantare dalle note di grandi artisti del panorama musicale italiano e internazionale.
Un programma ricco e variegato
La manifestazione si aprirà sabato 5 aprile alle ore 17:00 con un’accoglienza calorosa e un tour guidato tra i ciliegeti in fiore, con partenza da Palazzo De Simone. Alle 18:00, un convegno a cura dei docenti del Dipartimento di Farmacia e del Corso di Agraria dell’Università degli Studi di Salerno approfondirà l’importanza del ciliegio nella cultura e nella tradizione locale. La serata proseguirà con la presentazione delle aziende di produzione cinquecentesca della Confraternita del Rosario e del Presepe Napoletano in stile Settecentesco, seguita da una degustazione di prodotti enogastronomici tipici e da un concerto dell’Orchestra del Liceo “A. Galizia” di Nocera Inferiore, diretta dal Maestro Luigi De Nardo, con la partecipazione straordinaria del soprano Nunzia D’Alessio. L’orchestra è coordinata dai docenti Filomena Costa, Luigi Amabile, Biagio Fierro, Salvatore Greco, Christian De Crescenzo e Ugo Rudolico.
Domenica 6 aprile, la giornata inizierà alle 10:00 con l’accoglienza dei visitatori a Palazzo De Simone, seguita da un tour mattutino tra i ciliegeti in fiore. Nel pomeriggio, il tour proseguirà con diverse tappe: il Giardino delle Suore, il Municipio e il Convento di San Francesco, dove si terrà una matinée musicale in quartetto con i solisti Franco Ascolese (flauto), Luigi De Nardo (oboe), Raffaella Cardaropoli (violoncello) e Pier Carmine Garzillo (pianoforte). La passeggiata nel borgo storico includerà una visita alla Chiesa di San Giovanni Battista e alla cripta cinquecentesca del Rosario. La giornata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici presso le aree picnic e un concerto musicale “Qui fu Napoli” a cura dei Maestri Mimmo Angrisano (voce) e Antonio Saturno (chitarra), un viaggio appassionante nel mondo della musica classica napoletana.
La “Valle dei Ciliegi” offre un programma variegato e diversificato che soddisferà ogni interesse. Oltre alle passeggiate guidate nella Valle dei Ciliegi, i visitatori potranno partecipare a un convegno sull’agricoltura sostenibile e la valorizzazione dei prodotti locali, organizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Salerno e con la partecipazione di Slow Food e altre associazioni.
Mercatini e botteghe artigiane animeranno il percorso, offrendo l’opportunità di scoprire e acquistare prodotti tipici e manufatti locali e la musica di qualità completerà il viaggio multisensoriale legato alla bellezza della fioritura e della bellezza racchiusa in un borgo che conserva il sapore autentico delle tradizioni di un’ epoca senza tempo.
Informazioni e prenotazioni
Le attività e i tour sono aperti al pubblico, ma è consigliata la prenotazione ai seguenti recapiti: 349 269 5236 – 335 721 3679 – 327 066 8055 o bracigliano.lavalledeiciliegi@gmail.com.
Non mancate a questo straordinario spettacolo della natura, un’occasione unica per immergersi nella bellezza della primavera e scoprire le tradizioni di Bracigliano.