
Attenti alla nuova truffa WhatsApp: “Vota per mia cugina”, ma è un inganno per rubare i tuoi dati
Una nuova truffa si sta diffondendo rapidamente su WhatsApp, sfruttando l’apparenza di un messaggio innocente: “Per favore, vota per mia cugina per aiutarla a vincere una borsa di studio”. Dietro questa richiesta apparentemente amichevole, si nasconde però una strategia ben studiata dai truffatori digitali.
Dopo lo stratagemma del “finto curriculum”, arriva dunque un nuovo sistema per ingannare gli utenti. La particolarità? Il messaggio non arriva da un numero sconosciuto, ma da un contatto della propria rubrica, aumentando così la probabilità che venga preso sul serio.
Il messaggio recita più o meno così:
“Ciao! Puoi votare per mia cugina Liana? Sta partecipando a un concorso molto importante per ottenere una borsa di studio e ogni voto può fare la differenza. Ti ringrazio tantissimo!”
Il testo è accompagnato da un link che sembra sicuro, e da una foto (presa da internet) di una giovane ballerina che renderebbe più credibile la richiesta.
Non viene chiesto denaro, né particolari azioni: solo un click per dare una mano. Un gesto che, proprio per la sua semplicità, spinge molti a cadere nella trappola. E a rendere tutto più subdolo, c’è il fatto che ad inviarlo è un conoscente, non uno sconosciuto.
Ma il vero pericolo arriva subito dopo: cliccando sul link si apre una pagina che richiede il login e invia un SMS con un codice da inserire. Una volta inserito, i truffatori riescono ad accedere al nostro account WhatsApp, rubando i nostri dati e replicando il messaggio truffa a tutti i contatti in rubrica, diffondendo l’inganno come una catena di Sant’Antonio.
La vittima, nel frattempo, si ritrova esclusa dal proprio account, impossibilitata a leggere o recuperare i messaggi precedenti.
La Polizia Postale ha confermato che si tratta di un nuovo caso di smishing, una tecnica usata dai criminali informatici per prendere il controllo dell’account WhatsApp, compiere ulteriori frodi con il numero della vittima e ottenere accesso ai contatti salvati.
Il consiglio è chiaro: in caso di messaggi insoliti, contattare direttamente la persona che li ha inviati, per verificare che il suo profilo non sia stato compromesso. Diffidate dei link sospetti, anche se sembrano arrivare da persone fidate: potrebbero non essere loro.