
Martedì 15 aprile 2025, dalle ore 10:30, l’Aula Magna del Liceo Bonaventura Rescigno di Roccapiemonte (SA) ospiterà l’incontro dal titolo “L’odore dell’asfalto – Confronto e riflessione per dire basta alle distrazioni al volante”.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Associazione Social Disco, fondata e presieduta da Maurizio Schettino, e con il patrocinio del Comune di Roccapiemonte, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema, quanto mai attuale, della sicurezza stradale, con particolare attenzione alle distrazioni alla guida causate dall’uso dello smartphone.
Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di educazione alla cittadinanza e alla legalità portato avanti dall’istituto e rappresenta un’occasione concreta di orientamento, riflessione e prevenzione.
Social Disco, da anni impegnata nella promozione sociale tra i giovani, unisce momenti di intrattenimento e partecipazione a contenuti educativi di forte impatto, proponendo un linguaggio diretto e vicino alle nuove generazioni, per renderle protagoniste attive di un cambiamento culturale verso una mobilità più sicura e responsabile.
Durante l’incontro interverranno rappresentanti della Polizia Stradale, che porteranno testimonianze ed esperienze dirette, per favorire una consapevolezza più profonda sui rischi della guida distratta e sulle gravi conseguenze che spesso ne derivano.
Sono previsti i saluti istituzionali del
Dott. Carmine Pagano, Sindaco del Comune di Roccapiemonte, e della
Prof.ssa Rossella De Luca, Dirigente Scolastico del Liceo Rescigno.
A moderare l’incontro sarà lo stesso Maurizio Schettino, presidente dell’Associazione Social Disco.
Presente all’evento anche il Prof. Gaetano Fimiani, referente e animatore culturale dell’istituto.
All’iniziativa parteciperanno le classi del triennio del Liceo e si prevede il coinvolgimento di rappresentanti delle istituzioni, del Terzo Settore e delle forze dell’ordine, impegnate quotidianamente nella tutela della salute pubblica e nella promozione del rispetto del Codice della Strada.
“L’odore dell’asfalto” è un invito a fermarsi e riflettere: basta distrazioni al volante, perché ogni messaggio può aspettare, la vita no.