Massimo Palumbo, Antonio Centore, Leonida Primicerio e Gigi D’Alessio stamattina si sono ritrovati, come ai bei tempi giovanili, per celebrare un momento particolare: l’insediamento di Palumbo alla presidenza del Tribunale di Nocera Inferiore (dopo l’addio del predecessore Robustella c’era stato l’interim proficuo del vicario Colucci per un anno e mezzo). Alla presenza del sindaco De Maio, del presidente del consiglio comunale Alfano e di tantissimi avvocati, Palumbo, proveniente dalla Corte d’Appello di Salerno, è apparso determinatissimo: “Spero di restare fino alla pensione in questa sede, la realtà giudiziaria del tribunale di Nocera la conosco bene. I problemi ci sono, in particolare le carenze numeriche riguardanti magistrati e personali, ma ho scelto e voluto Nocera proprio per la convinzione di poter ben operare in una realtà che merita una classificazione diversa per la mole di cause, processi e soprattutto cittadini che comprende. Noi entriamo, in ogni momento, nella vita di questi cittadini, ricordiamocelo sempre. Durante questi mesi non sono stato fermo, assieme a Colucci e agli altri collaboratori abbiamo iniziato a battagliare col Csm, qualche partita l’abbiamo vinta, qualche altra no ma cercheremo di battagliare ancora per ottenere quel che occorre al Tribunale di Nocera”.E’ stato accolto, appunto, dagli amici. In primis il procuratore della Repubblica del tribunale nocerino Antonio Centore. Ma anche da chi, pur essendo nocerino doc, cioè Leonida Primicerio, procuratore generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Salerno fino alla recentissima pensione: “Palumbo è una garanzia, è il nostro Gigi Riva, poche parole e tanti fatti. Poteva andare altrove, ne abbiamo parlato a lungo. Invece ha scelto di presiedere una realtà complessa in un territorio complesso. Farà bene, ne sono convinto”. E Luigi D’Alessio, da poco andato in pensione dopo l’esperienza Locri, guardava Palumbo e gli amici di sempre con l’occhio di chi sa che la giustizia con loro è stata e sarà in buone mani.
La storia
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore venne istituita con la legge n.127 dell’11 febbraio 1992 ed iniziò la sua attività di ufficio giudiziario il 12 ottobre 1993.L’idea di creare un autonomo Tribunale per il Circondario di Nocera Inferiore con istituzione della relativo ufficio di Procura della Repubblica risale, tuttavia, già agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso.
Il 5 giugno 1984 venne presentato un disegno di legge – n. 763 Senato della Repubblica – ad iniziativa dei senatori Sellitti ed altri teso all’istituzione del Tribunale di Nocera Inferiore. Nella proposta venne individuata anche la sede del costituendo ufficio giudiziario: lo stabile che all’epoca ospitava la Pretura in via Correale considerata tecnicamente in grado di sostenere altri due piani atti a ospitare i nuovi uffici.Tuttavia è solo con la successiva legislatura, la Decima, che si realizza il sogno del Tribunale dell’Agro .Il 19 luglio 1989 viene infatti presentata una proposta di legge, la n. 4108 Camera del Deputati, a firma degli Onorevoli Curci e Mastrantuono, per la Istituzione del Tribunale e della Pretura circondariale di Nocera Inferiore. La proposta, nel delineare la competenza geografica del costituendo ufficio giudiziario, comprendeva nel circondario non solo i mandamenti delle Preture di Nocera Inferiore e di Sarno, ma anche quello di Mercato San Severino che verrà effettivamente inglobato ma soltanto a partire dal 2013. Altra curiosità di quella proposta di legge è che all’art 3 derogava alla norma sulla competenza territoriale per i procedimenti già in corso alla data d’inizio del funzionamento del Tribunale di Nocera Inferiore che sarebbero rimasti attribuiti alla cognizione del Tribunale di Salerno: un’intuizione felice, non ripresa però dalla legge istitutiva, che avrebbe garantito un avvio meno difficile per un neonato ufficio giudiziario. In data 30 ottobre 1990 , a firma dei deputati Gargani, Caria, Calvanese, Vairo e Scarlato , venne presentata una seconda proposta di legge per l’istituzione del Tribunale di Nocera Inferiore in cui tale esigenza veniva definita “ indispensabile per corrispondere in maniera più adeguata alle esigenze di tutela dei diritti delle popolazioni interessate “ . Le due proposte, poi unificate in un unico atto, terminarono finalmente l’iter legislativo a inizio anni ’90. la Legge istitutiva del nuovo Tribunale di Nocera Inferiore e della sua Procura della Repubblica , promulgata dal presidente della Repubblica Cossiga, venne pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 19 febbraio 1992.Un ventennio dopo, a seguito della Legge delega n 148 del 2011, il Governo emanò i decreti legislativi di revisione della geografia giudiziaria in virtù dei quali il circondario della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore ha ampliato i propri confini inglobando anche i territori di Cava de’ Tirreni e dei comuni della Valle dell’Irno.
Seo, pubblic relation, comunicatore. Esperienze lavorative da libero professionista esperto di finanza agevolata e consulente in materia turistica, lavoro, formazione, euro progettazione e attività giornalistica. Progettista di idee, marchi e brevetti. Autore letterario di saggi, guide turistiche e manuali tecnici operativi nel settore ricettivo. Cultura e turismo, due importanti passioni che con il giornalismo e la comunicazione sono fonti di ispirazione in progetti ed eventi ideati e prodotti
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.