
Autenticità ed identità territoriale per promuovere quel contatto ed opportunità con oltre i 60 milioni di cittadini italiani sparsi nel mondo e profondamente legati mediante il ricordo dei propri avi, alle loro terre di origini. Il progetto, presentato a Corbara, per valorizzare le tradizioni e la cultura dell’accoglienza ed ospitalità e favorire flussi turistici ed interscambi alla ricerca delle proprie origini
Il Comune di Corbara protagonista del turismo delle radici, in un meeting organizzato presso il palazzo di vetro, l’innovativo centro civico della cittadina del Valico, è stato presentato il progetto, che, in rete con quaranta enti locali,prevede la realizzazione di attività culturali e commerciali destinate alle generazioni di italiani all’estero, figli e nipoti dei tanti nostri connazionali che dalla metà del 1800 lasciarono il nostro Paese, per cercare opportunità lavorative, contribuendo alla ricchezza dei paesi raggiunti. Il programma Turismo delle Radici, nell’anno che il Ministero degli Esteri ha decicato, ha previsto finanziamenti ad antenne territoriali regionali, con l’obiettivo di facilitare i contatti di terze e quarte generazioni di quegli emigranti per garantire nuove opportunità ai territori, spesso aree interne, determinando nuovi percorsi e flussi turistici sul territorio nazionale e riconnettendo famiglie e comunità locali.
“Siamo felici che il nostro progetto abbia ottenuto un finanziamento che riguarderà proprio attività culturali e turistiche – spiega il sindaco di Corbara Pietro Pentangelo – In sinergia con la fondazione Monti Lattari, ente associativo nato dall’esperienza del Parco Regionale dei Monti Lattari e in connessione con oltre quaranta enti locali, creiamo le condizioni per valorizzare e promuovere l’autenticità dei nostri territori, esaltando le nostre peculiarità con iniziative ed eventi che sono l’ossatura della nostra identità come per la storica e tradizionale Calata dell’Angelo e per la sagra del Corbarino, nostra punta di eccellenza agroalimentare, e organizzando percorsi escursionistici sul nostro territorio. Il progetto – continua il sindaco – connette anche le nostre imprese della filiera rurale, agroalimentare, ristorativa e ricettiva per un’offerta omogenea ed in grado di garantire ai nostri visitatori, anche opportunità per scoprire le origini dei propri avi emigrati e favorire un interscambio internazionale”.
Durante il meeting, particolarmente partecipato, il sindaco Pietro Pentangelo ha manifestato la sua soddisfazione per la partecipazione numerosa e professionalmente qualificata degli imprenditori corbaresi che hanno presentato le loro aziende ed i loro prodotti oltre che ringraziare il consigliere comunale Manuela Zanin per la collaborazione fornita alla Fondazione del parco dei Monti lattari, con il suo presidente Mariella Verdoliva ed il presidente della pro loco, Floriana Ippolito per la sempre generosa partecipazione .